IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parati 1 parato 2 parche 1 pare 47 parea 4 pareano 1 parecchi 27 | Frequenza [« »] 47 bisogna 47 giovane 47 ore 47 pare 47 pomposi 47 potuto 47 propria | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze pare |
Capitolo
1 Ded| editore: Dunque che ve ne pare egli, o signori?~Il critico: 2 Ded| purità di favella! Proprio pare che la si sia nutrita alle 3 1| eh diamine!~— Che ve ne pare della figliuola della marchesa?~— 4 1| a vederla: ma che ve ne pare cosí come io vi ho detto 5 2| casamenti, sopra i quali pare che il tempo col suo gran 6 2| cappello, rispondeva: — Ma le pare? Signor marchese mio, la 7 2| Scampanella con furia, stride che pare un insatanassato; compariscono 8 2| baciargliela.~— Ma che! Le pare? — disse la sposina ritirando 9 2| di stato: forse — e ciò pare piú simile al vero — il 10 2| E questa opinione a me pare la piú ragionevole, perocché 11 5| che caso mai — il che non pare possibile — si perdesse 12 5| furia di continue mazzate, pare che imiti Anassarco, allorché 13 5| quell'innocente animale che pare, che, rivolto a Firenze, 14 5| Ma che dicono davvero? Pare impossibile!»~Un uomo avvezzo 15 5| è tutto per te.~— Ma ti pare egli un uomo costui? Sarà 16 5| signorina faceva l'ostinata: pare impossibile! Tutta la vostra 17 6| tira via, e finisci che mi pare tu mi voglia empire la testa 18 6| e questo che ti dirò mi pare bellissimo. Ascoltami: noi 19 6| gli discorro. Oggi però pare che abbia il diavolo addosso 20 6| non contentarmi? Oh! Le pare? Ma la scusi, come ha ella 21 6| otto giorni di lavoro, mi pare che ci dovrebbe essere il 22 7| signora Eleonora, come le pare di stare?~La marchesa scosse 23 7| ribrezzo del freddo. Non pare possibile come la nobile 24 8| e in fatto di quattrini! Pare impossibile» e crollando 25 9| commedia, o forse — e questo mi pare piú probabile — nel suo 26 10| piccini e un po' strambi, che pare in su i trent'anni, è il 27 10| disteso sopra il sofà che pare un bufalo, corpacciuto, 28 10| mio tabacco». La lo vede, pare gracile e leggiero, ciarla 29 10| conversazione; quando parla, pare che giuochi di sciabola; 30 10| una spagnoletta? Non le pare un giovinotto di trent'anni, 31 10| principiano a tollerarsi — non le pare qualcosa di simile ad un 32 10| membra senza simmetria; pare uno scarabocchio fatto da 33 11| torture, di torture tali che pare un miracolo come non gli 34 11| angosce, quando la esistenza pare che si sfasci e si distrugga, 35 13| altro intorno ai prezzi, mi pare opportuno, per la intelligenza 36 14| e scusino se...~— Ma le pare? La fa il debito suo. — 37 14| in questo affare.~— Ma ti pare che io possa parlare: oh! 38 15| versiera piuttosto che lui, che pare l'effigie di Giuda, ed è 39 16| sarà tempo: adesso non mi pare opportuno.~— O perché? Tra 40 16| caro Beppe! A che pensi? Ti pare che io dica bene?~— Benissimo! 41 16| un eccesso di furore, che pare un frenetico scappato dallo 42 17| egli a fare. Qui non mi pare ci sia modo: appena sbarcati 43 17| ladro, com'egli sta, che pare una cosa sozza.~— Davvero, 44 17| una cosa sozza.~— Davvero, pare un fagotto di panni sudici.~— 45 18| da animale ragionevole: e pare impossibile come egli, che 46 18| chiome sulla fronte, le pare di palpare le cose cosí 47 18| come è bianca nel viso! Pare un voto della Santissima