Capitolo

 1 Ded|          argumentatio. Ella è troppo giovane; il suo cervello è ammorbato
 2   3|              vidi quando non era piú giovane nel teatro della Pergola,
 3   5|       maschile e d'una femminile, un giovane, fattosi cortesemente presso
 4   5|       momento priva di cavaliere. Il giovane, che le si fece dinanzi,
 5   5|               e però il contegno del giovane non ebbe nulla di riprensibile
 6   5|      fantasia stavasi l'immagine del giovane: ella beavasi a contemplarlo
 7   5|         consuma d'amore. — Badaci, o giovane, come baderesti ad una lieve
 8   5|             bizzarroimmaginate un giovane a ventun anni, nobile, ricco,
 9   5|          altra il conforto, al prode giovane, mancato l'occhio amoroso
10   5|       perocché la egregia natura del giovane era cosí pura e potente
11   5|            di vittime. E il generoso giovane era puro come un giglio;
12   5|             schietta indole sua.~Una giovane pittrice un giorno si presenta
13   5| irreparabilmente perduta: ella è una giovane per bene, è bella — non
14   5|             pacatamente — ella è una giovane per bene, e me ne rincrescerebbe;
15   5|            toccò il cuore del misero giovane, e lo scosse dall'estasi
16   5|             e la sa che è il piú bel giovane di Firenze; ne conviene
17   5|       incaricato d'affari di qualche giovane presso il cuore della figliuola:
18   5|              l'anima dell'innamorato giovane non era turbata da queste
19   5|       servono di scena.~L'innamorato giovane vi aveva versata tutta l'
20   5|        leggiera, ventilò il capo del giovane, il quale rivolse il viso
21   5|       naturale, non istà bene ad una giovane il dare un bacio ad un amante
22   5|              per tutta Firenze, e il giovane il  dopo ricevé una ventina
23   5|           queste qualità al pari del giovane che deve esser tuo sposo.~—
24   6|             giovani a riscuotere; il giovane presenterà le cambiali false,
25   6|      inclinato tutto da un lato. Era giovane d'anni, ma sulle forme del
26   6|            Arpia, dicendo, che fu un giovane avvenente, ma scapato e
27   7|            sua. Ch'ella ami un altro giovane, e ricusi quello che le
28   8|          casa: qua e  qualche dama giovane, o d'una certa età — che,
29   8|               o da qualche individuo giovane d'anni, ma canuto di senno
30   9|         della piú bella e piú nobile giovane di Firenze, sentí la puntura
31   9|              suoi prodi compagni.~Il giovane, che aveva avventato il
32  10|           Università di Pisa. Povero giovane! Si figuri che angosce egli
33  10|            la somma. L'inconsiderato giovane firmò dieci mila lire di
34  10|          credo che in Firenze ci sia giovane che sia stato, al pari di
35  10|              gli sgozzini: quand'era giovane, passi; ma co' capelli bianchi!
36  11|        intelligenza dello sventurato giovane riprese il suo naturale
37  12|           segreto fra l'Amalia ed un giovane... per noi il giovane sei
38  12|             un giovane... per noi il giovane sei tu; il pubblico ancora
39  12|      moralizzare ed infastidirti. Un giovane scapolo, siano quanto si
40  13|        sangue italiano anch'egli! Il giovane non trovò piú modo a frenare
41  14|            pensava che all'Amalia un giovane perseguitato per la libertà
42  15|              mi vuol dare.~Il misero giovane non poté piú patire la crudele
43  15|              degli onorati sensi del giovane, e diceva, fre sé: «Vero
44  15|             tono di benignità che il giovane non potendo piú oltre serbare
45  16|              si appiglia ad un corpo giovane, dovendo lottare col vigore
46  18|           dove pativa il malarrivato giovane, e comincia a maledire ai
47  18|            aveva spirata l'anima.~Il giovane, svincolatosi da quell'amplesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License