Capitolo

 1   1|     eternità quel disgraziato del marchese, i nodi vennero tutti al
 2   1|      quelli de' tempi del defunto marchese, vi allargano il cuore,
 3   2| perspicacia, seppe che un vecchio marchese di settant'anni sonati andava
 4   2|          convinse che il caso del marchese era uno di quegli affaroni,
 5   2|       riuscirvi — abboccatosi col marchese, gli profferse tutti gli
 6   2|            Gli è impossibile, sor marchese carissimo!~Poi, fatta una
 7   2|            A rivedella.~Appena il marchese si volse, Beppe Arpia gli
 8   2|         Innanzi di abboccarsi col marchese, Beppe aveva pensato a tutti
 9   2|         fu questa: far giocare il marchese all'altalena; barcamenarlo;
10   2|         la buona disposizione del marchese per la sua moglie, sarebbe
11   2|       cioè quando Beppe corse dal marchese, ebro di gioia, coll'aria
12   2|         vinto, caro il mio signor marchese, la bella finalmente ha
13   2|            che, messe in mano del marchese, facevano l'effetto d'una
14   2|       mesi. In tre mesi il povero marchese spese parecchie migliaia
15   2|     giunse il momento solenne. Il marchese studiava nell'Alcorano la
16   2|            e Beppe si presenta al marchese, col cappello fitto sul
17   2|  rispondeva: — Ma le pare? Signor marchese mio, la non s'incomodi,
18   2|          furbe parole di Beppe il marchese non rispondeva nulla, girava
19   2|          quarti l'eccellentissimo marchese era in piazza Madonna; e
20   2|       occhi a uscio chiuso fra il marchese e la leggiadra donnina?
21   2|           domani, lustrissimo.~Il marchese gli rispose con un cenno,
22   2|        grazie alla generosità del marchese ed alla discrezione di Beppe,
23   2|     saporiti e speciali; e qui il marchese le raccontò per filo e per
24   2|      innamorare sodo sodo del sor marchese!~Tutto questo sproloquio
25   2|         vaga personcina, e che il marchese ascoltava, tese le orecchie,
26   2|            Ebbene! Il vecchio?~Il marchese zitto, la donna zitta.~Il
27   2|           Ah! — sclamò l'infelice marchese rinculando all'aspetto de'
28   2|             si sentì, partendo il marchese, rispondere da una voce
29   2|          italianasembra che il marchese fosse di que' nobili che
30   2|          In una seconda pruova il marchese credeva rivendicare l'onore
31   2|     ministro plenipotenziario.~Al marchese, il quale due giorni dopo
32   2|         pericolo la vita del solo marchese era poco male; ma quel satanasso
33   2|   paradiso a non andare. — Povero marchese! — dico io. — Che bestia
34   2|          dico io. — Che bestia di marchese! — dite voi — e torna tutt'
35   2|       metteva a debito del signor marchese una punizione di cento frustate
36   3|          da marito allorquando il marchese Pomposi, che andava a caccia
37   3|           passioni, dal lusso; il marchese si abbandonò come giuocatore
38   3|      vecchio reggimento. Morto il marchese, la malarrivata signora
39   5|       dopo. O io che conoscevo il marchese? Lo vidi appena una volta
40   5|     accusò la insania del defunto marchese; parlò di disonore della
41   7|       anni del suo matrimonio col marchese Pomposi, venuta in dimestichezza
42  10|    ritratto al daguerrotipo? È il marchese Spillo; la lo provi, e vedrà
43  10|           dirà qualcosa; senta il marchese Spillo che prosegue a ciarlare.~—
44  10|          ti confonderedisse il marchese Spillo ponendogli una mano
45  10|     cavaliere C, il dottore D, il marchese E, il negoziante F, la baronessa
46  10|           ci proveremo — disse il marchese Spillo strofinando le mani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License