Capitolo

 1 Ded|     componimento, che, toltavi la parte narrativa, e ridotto tutto
 2 Ded|         Finita la lettura di gran parte del manoscritto, gli astanti
 3   1|     Gesualdi, avresti veduto qual parte son destinati a rappresentare
 4   2|    velluto sdrucito le copriva la parte superiore della zucca, lasciandole
 5   2|           dettomassime dopo la parte gloriosissima che il figlio
 6   2|         si rivoltolava ora da una parte ora dall'altra, non trovava
 7   2|         fra sé: —  c'è anche la parte mia, ne ho bisogno e la
 8   2|            come la vide giunta in parte dove era poca gente, le
 9   2|        sul capo e ripiegato sulla parte manritta, col pugno appoggiato
10   2|      giacché da due mesi a questa parte, grazie alla generosità
11   2|         tre mesi pappata mezza la parte disponibile del patrimonio,
12   2|         erano se non piccolissima parte delle grosse somme di cui
13   3|        proprie gesta, lasciata la parte di prima amorosa nella commedia
14   5|         opportuno per recitare la parte sua, ove nascesse il bisogno.~
15   5|          supponendo anche in gran parte vera la rovina con che l'
16   5|           sguardo stanco verso la parte donde muoveva il rumore,
17   5|          casa Pomposi recitava la parte di Egisto nella reggia d'
18   5|      contino Cavalcanti, e che da parte sua si apprestasse a rappresentare
19   6|           negozio voglio essere a parte anch'io, ve': te lo dico
20   6|         supposto che avesse fatta parte d'una raccolta di teste-tipi,
21   6|         glie ne rese piccolissima parte, come sarebbe a dire di
22   6|            mentre io, che sono la parte interessata, non ne conoscevo
23   7|         piú destro a sostenere la parte di catechista. Condottolo
24   7|    sorella a Corso Donati capo di parte guelfa. Costui che gli antichi
25   7|      teneva rivolto il viso dalla parte della parete. Non essendo
26   7|     trasse accanto al letto dalla parte del muro dove la marchesa
27   7|      figuranti, recitava la prima parte — la si calmi, la si sforzi
28   8|     isbagliare d'una sola nota la parte finta che le toccava di
29   9| rimproveri atroci; in quell'altra parte un fortunato mortale ascolta
30  10|   conosceva né anche la millesima parte de' meriti di Beppe, tenendosi
31  10|       spazio è insaccata la terza parte delle vivande di cui abbondava
32  10|         servigi, senza i quali la parte fisica del cavaliere finisce
33  10|         il brillante non abbia la parte sua, cosí non v'è conversazione,
34  10|      possedesse nemmeno la decima parte delle ricchezze che gli
35  13|         la verità, tranne la sola parte la quale gli avrebbe fatto
36  13|         libero, mentre moltissima parte d'Europa giaceva oppressa
37  13|  travestito, il quale recitava la parte di compratore. Si posero
38  16|      pappargli se non tutti, gran parte almeno de' suoi tesori.
39  16|         rovina dipende in massima parte dal tempo, andavano in cerca
40  16|          giuste e non nella bella parte che mi hai fatta fare piú
41  17|         noi, ché ci sarà anche la parte mia: malannaggio quando
42  17|        per noi, e' c'era anche la parte per lui. Senti, se quel
43  17|         ne' suoi abiti. Cosí gran parte de' male accumulati averi,
44  18|            e cauto e guardingo si parte prendendo sentieri storti
45  19|           solo gl'intendimenti di parte liberale, ma le condizioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License