Capitolo

 1   1|          ragioniamo.~— Grazie, mio caro, siete pur buono e lo so.
 2   1|           l'uscio.~— Che c'è egli? Caro il mio Babbiolino.~Il giovinetto
 3   1|         datemi la vostra mano, mio caro amico, stringetela forte —
 4   1|        Bene: mi conoscete voi, mio caro Giuseppe? Guardatemi in
 5   1|  illustrissima marchesa, l'avreste caro?~— Ora 'ntendo: volete dire
 6   2|    superbiosa sposina, ma...~— Ma, caro il mio Geppino, se la non
 7   2|       dicendogli: — Abbiamo vinto, caro il mio signor marchese,
 8   4|         quaresima; poi cominciò: — Caro il mio Babbiolino, in vita
 9   5|            sopra una spalla: — Mio caro Roberto! Fratello! Tu hai
10   5|          cercava l'occasione, e ho caro che la sia cascata da sé.
11   5|            tener ferma. — Che hai, caro? — gli chiesi — Cosa t'è
12   5|        corse ad abbracciare il mio caro sposo; i' lo abbracciai
13   5|         angioli. Cuore innocente e caro!~Roberto rizzatosi, barcollava
14   5|          la marchesa, chiamandolo: caro con un certo molle strascico
15   5|           costui? Sarà buono, sarà caro, sarà la mansuetudine incarnata;
16   5|      sentimento dell'arte, obietto caro all'Amalia come quello ch'
17   6|       Veramente io resto ammirato, caro signor cavaliere, della
18  10|             non è bellino, non è caro, non le sembra uno di que'
19  10|    Cincinnato AssolutiIperboli, caro Gigi, smargiassate, rodomontate!
20  10|          anima; sei giovanino, sei caro, sei buono, e ti vorrei
21  10|       dirle perché vedo che il mio caro duchino... basta, non aver
22  10| Maccheroncino! Barone! Gennariello caro! La lingua, la lingua. Basta;
23  10|            in somma mi fido di te, caro Guido, vedi in che stato
24  11|         punisse privandomi del mio caro Roberto, che farei piú sulla
25  11|          le sue, gli diceva: — Mio caro, mio buon Roberto, mi promettete
26  12|    amicizia.~— Io non intendo, mio caro Guido, — disse Roberto arrossendo —
27  12|    indigestione.~— Il primo amore, caro Berto, è irragionevole;
28  14|     seguente diretta a Roberto:~ ~«Caro Conte~Le cose qui vanno
29  15|           venire a visitare il mio caro nipote?~— Ma, caro zio...~—
30  15|          il mio caro nipote?~— Ma, caro zio...~— Il conte Cavalcanti
31  15|               Grazie infinite, mio caro zio; io non ho parole a
32  15|               Per me, sor generale caro, — concludeva l'Adele dopo
33  16|            tu esageri le cose, mio caro Beppe: i medici assicurano
34  16|       morirebbe di subito. Quindi, caro il mio Beppe, vedi che non
35  16|            sua tenera creatura, il caro frutto delle sue viscere;
36  16|         mai.~— Troviamolo, Ignazio caro; ci vada quello che può,
37  16|         Ecco la tua posizione, mio caro Beppe — non t'illudere —
38  16| rispondesse, riprese:~— Beppe! Mio caro Beppe! A che pensi? Ti pare
39  17|    scoraggiamento allo amico.~— Ma caro il mio Beppe, non è tempo
40  18|     costole, gridò: — Sant'Antonio caro, mi avete aiutato un po'
41  18|           poco, non abbiate paura, caro amico, e spero che assisterà
42  18|            vita, e corre dietro al caro marito; il quale, malgrado
43  18|       fattucciaccio: gli è buono e caro, gli è un figlio d'oro,
44  18|          celeste che terrena; quel caro viso colpí di stupore e
45  18|          sulle mie braccia come un caro bambino... E se Dio seguiti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License