IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amici 48 amicissimi 1 amicizia 11 amico 45 amicone 3 amigo 3 ammaestramento 2 | Frequenza [« »] 46 parve 46 rispose 46 tante 45 amico 45 caro 45 caso 45 dice | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze amico |
Capitolo
1 1| troppo anch'io, mio buon amico. Ma non sapreste dirmi nulla 2 1| guardando ora il babbo, ora l'amico del babbo.~— Gli è proprio 3 1| la vostra mano, mio caro amico, stringetela forte — bene! 4 1| Non tanta furia, lettore amico, che mi giova di crederti 5 2| cercando, non come Diogene, un amico, ma un buco da infilare 6 2| giorno andava a spasso coll'amico. Giunti per avventura in 7 3| accalappiare destramente l'amico strozzino. Disse siffatto 8 3| signor Giuseppe, nostro amico di casa.~L'Arpia non spalancò 9 5| inaspettato giungere di un amico, dal quale ci credevamo 10 5| dubitare, tu avrai il tuo amico, e quando uno ti verrà a 11 6| gli disse: — Buon giorno, amico; di nuovo in Firenze?~— 12 6| ho da rimaner solo con l'amico.~Sandro, dopo d'aver squadrato 13 6| di polizia che mi è tanto amico, non può dirmi di no. A 14 6| vincere la repugnanza dell'amico — il quale pensando alla 15 6| lasciò tutto il pensiero all'amico.~L'uomo dotto, con una squadratina 16 6| me li dette proprio un amico, che da tanti mesi corre 17 7| farebbe la tua rovina, come amico potrebbe formare la tua 18 10| Gennariello Maccheroncino, amico indivisibile del duchino 19 10| Giungo in piazza e il primo amico che m'incontra, mi fissa 20 10| fuori e preso a braccetto un amico: — Mi faresti il piacere — 21 11| come lo aveva lasciato l'amico, rimase solo al buio. Tutti 22 11| che voi siete il suo solo amico, la sua sola speranza, la 23 11| apersero le braccia, ed all'amico e alla marchesa, che pendeva 24 12| dirai tu. Solite scuse, amico mio; tutte sono forzate 25 12| della tua casa? La moglie, amico mio, è un bel mobile, che 26 13| italiano incontra a caso un amico, gli narra in brevi parole 27 14| si fidano cosí al primo amico che s'incontra?~— Dunque 28 16| ascoltare le furberie dell'amico.~— Ma tu esageri le cose, 29 16| cedere alle ragioni dell'amico per avventare con maggiore 30 16| Scusami, sai, mio vecchio amico; il dolore di vedere la 31 16| commissario fosse un vecchio amico mio, che condusse le cose 32 16| Gesualdi arrivò a casa dell'amico: presolo per il braccio, 33 16| consiglio, al consiglio di un amico che darebbe tutto il suo 34 16| ringraziare Dio d'avermi salvato l'amico.~Lo strozzino si pose le 35 17| impaccio. Ma eccoti arrivare l'amico, e con la sola presenza 36 17| pieni di scoraggiamento allo amico.~— Ma caro il mio Beppe, 37 17| umilmente Dio d'avergli salvo l'amico; e serbando pur l'intenzione, 38 17| cedere il cadavere dell'amico. Ma i due falsari afferrano 39 18| dove incontrava qualche suo amico, ed informavasi di tutti 40 18| Augurata la felice notte ad un amico che gli sedeva accanto, 41 18| non abbiate paura, caro amico, e spero che assisterà al 42 18| indugiar tanto a servire un amico, ch'io amo piú di me stesso.~— 43 18| provvedere agli interessi dell'amico.~Verso sera si posero a 44 18| avuto cuore di scrivere all'amico la disgrazia del figlio. 45 18| di Canosa suo intimissimo amico, gli offerse un asilo.~La