Capitolo

 1 Ded|     Dunque che ve ne pare egli, o signori?~Il critico: Non c'è poi
 2 Ded|         erano accessibili ai soli signori, ora — mi si perdoni la
 3 Ded|        sputate.~Il poeta: Adagio, signori! Un argutissimo ingegno,
 4 Ded|        Inoltre — non isbadiglino, signori, che in due parole li spiccio —
 5 Ded|           che è infinita. Quindi, signori riveriti, dicano ciò che
 6 Ded|      animo di fare. Li ringrazio, signori, della loro indulgenza —
 7   1|          per adularvi; se tutti i signori avessero in casa un uomo
 8   1|       immaginare, molti de' primi signori di tutta Toscana le hanno
 9   1|   affronto?~— Non è cotesto: ma i signori d'oggigiorno son poco di
10   1|           fa debiti.~— Sarà: ma i signori quand'eglino hanno bisogno
11   1|         Gli conosco, e dimolto, i signori, e vanno lasciati star .
12   1|      portarle; ed io alla larga i signori. Ma per venire al fatto
13   2|          ignudi in sulla strada i signori e divorare i patrimoni;
14   2|            brama gli applausi de' signori alla Pergola. Un uomo della
15   2|        bene il proverbio: servi i signori e servili per nulla. — Non
16   2|          la si assicuri, con que' signori rispettabilissimi non ci
17   2|      appena comparsa lei, tutti i signori saltavano giú dalle carrozze
18   2|   vedendolo sempre armeggiare co' signori, egli credeva abilissimo
19   2|        era diventato il cucco de' signori; chi si trovava in urgentissime
20   4|         ricchi piú de' piú ricchi signori di Firenze. Tu anderai in
21   5|     Parigi è legge ai vestiti de' signori e delle signore, cosí tutti
22   5|    repubblica non erano i barbari signori, discendenti da' ladroni
23   5|       uscito dal palazzo de' suoi signori, e dall'avere avuto piena
24   5|       esempi di giovani bennati e signori, gli fecero toccare con
25   5|          mura delle case de' suoi signori, non valeva a misurare l'
26   6|           rispetto, è uno di quel signori che quando mi danno quel
27   6|          giacché ora tutti questi signori hanno il vizio di saltare
28   6|   carrozza, ed uguagliare i primi signori della città per magnificenza
29   8|            circondata da parecchi signori venerabili, o da qualche
30   9|       ammessi alle mense de' gran signori, si stanno — cioè si stavano
31  10|       pareva annientato: — Vedete signori — esclamai — costoro, questi
32  10|          pareva una celia. Udite, signori, quel che mi ha fatto questo
33  10|        vedova H, il generale I, i signori K, L, M, N, O, P, Q, R eccetera,
34  13|         conviene a nessuno di lor signori di concludere il negozio
35  14|      domanda:~— Cosa fanno questi signori?~— Si chiacchierarispose
36  14|         risa.~— Non s'incomodino, signori, — disse la Polizia — non
37  14|          trovato gl'illustrissimi signori conte Roberto Cavalcanti,
38  14|            ed ordinato ai prefati signori, in nome della legge, a
39  14|     tenendosi sempre i fianchi.~— Signori, — urlò stridulamente l'
40  16| trascinati dall'istinto di fare i signori, pensarono di foggiare un
41  16|           vivendo da signore fra' signori.~Quest'idea arrise all'Arpia
42  17|          la foia d'impancarsi co' signori del paese; la qual foia,
43  18|           assuefarsi agli usi de' signori, che non c'era verso attaccassero
44  18|    osservando il costume dei gran signori spiantati, era a tutti debitrice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License