Capitolo

 1 Ded|    corresse a rovina: ma il mondo va da sé, diceva sua eccellenza
 2   1|         cosa tanto seria, dove ne va la coscienza, in chi mi
 3   2|           tira sempre di lungo, e va a farti immortale.~E Beppe
 4   2|       piccine viene in Firenze, e va per caso o appositamente
 5   2|     susurrò: — Che bella sposina! Va ella a casa? — la donna
 6   3|          un dilettante di cavalli va in Maremma e ne sceglie
 7   3|       rompendo il silenzio~— Come va la salute?~— Non c'è male,
 8   3|          ansiosamente~— E bene?~— Va benone! Dobbiamo fissare
 9   5|      Percorre lentamente le sale, va difilato a quella del ballo;
10   5|       sono ammalato e mi consumo.~Va bene cosí? Via dunque scrivete
11   5|        dello stato, e se lo stato va a rotoli, la pubblica sciagura
12   5|         alquanto, riprese~— Tutto va benone: l'Amalia vi vuol
13   5|    serpeggia per le valli e se ne va con tutto il suo comodo
14   5|          il nome di Roberto. — Ma va a trova chi sia questo monello;
15   6|         dieci paoli: il commercio va male e i banchieri in oggi
16   6|        scontarle», se non paga si va dal babbo. Il babbo vedrà
17   6|            o il suo signor figlio va in galera come falsario:
18   6|     qualche mezzo paolo buono, ma va a trovalo tu fra tanti.
19   6|    zecchini bastavano; ma come si va piú in su, siccome il buio
20   7|    chiedendo: — E mia madre? Come va la mia diletta madre?...~—
21   7|      questa formula: «La marchesa va meglio; va propriamente
22   7|            La marchesa va meglio; va propriamente bene; gli è
23   9|        del vasto suo alveo, se ne va con passi di tartaruga stentato
24  10|      visto — il panciotto bianco; va sempre in giubba nera, e
25  10| carabinieri: il duchino Nottoloni va in visibilio ogni qualvolta
26  10|      parrucchiere fa un inchino e va via. Il Gentilini s'alza
27  10|       messa a repentaglio; non si va piú in . La guardi, nell'
28  10|     questa monomania diplomatica, va spiando dappertutto, e raccogliendo
29  10|       rammentarlo, ma come poeta, va scusato); vi andò colonnello
30  10|          della b o della g quando va scritta scempia da quando
31  10|         scritta scempia da quando va scritta doppia: di modo
32  11|      dagli orrori d'un carcere, e va senza saper dove. Sembravagli
33  12|      Dunque è una ciarla?... Come va?... Cos'ha?...~— È in uno
34  12|         di molestia, ma poi se ne va via come un mal di capo,
35  12|          quanto a me — e Guido ne va d'accordo anch'egli — la
36  12|           sesso forte, oggigiorno va soggetta all'estimo come
37  12|     piacere e fa anche comodo, ma va tenuto in uno splendido
38  16|      lascia tanti saluti a casa e va via.~A cotesto fracasso
39  16|         stia tranquilla che tutto va benone con l'aiuto di Dio
40  17|          umani cervelli; e chi ne va esente — inclusi anche gli
41  18|      dimane, appena fatto giorno, va diritto, a casa di Beppe,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License