Capitolo

 1   1|           la vergogna, tra per il dolore, stava per perder la testa;
 2   4|           Madre! Non darmi questo dolore; io non voglio marito —
 3   4|        sul letto, abbattuta da un dolore che era preludio di altri
 4   5|     direte di no, io ne morirò di dolore, e voi mi farete dannare
 5   5|         temo non t'abbia a recare dolore; io non ho coraggio di dirtelo. —
 6   5|    avventurato di me, io morrò di dolore, ma darò l'estremo anelito
 7   5|     iscoprire la cagione di tanto dolore; dalli, dalli, finalmente
 8   5|         scena che con suo immenso dolore fu costretta ad interrompere
 9   5|         sofferto qualunque acerbo dolore. La marchesa erasi avvista
10   5|         che nella donna mitiga il dolore, col dolce sfogo del pianto:
11   7|        per l'Amalia il primo vero dolore, uno di quel dolori che
12   7|       affetto, di compassione, di dolore.~ ~Amalia voleva rimanere
13   7|          occhi miei il calice del dolore, che parve anche troppo
14  10|      lasciarsi vincere dall'acuto dolore, e confortato dalla massima
15  11|        gli sparve dal volto, e il dolore vi dipinse la compassione:
16  11|         non mi lasciate morire di dolore.~— E non hai inteso dunque?
17  11|         servitori ripeteva che il dolore la spinse fino a rimproverare
18  12|            e quasi istupidito dal dolore, allorquando gli si fece
19  12|          ad intendersi. Quando il dolore è vero, diventa prepotente
20  12|     rimedio: a volte l'aculeo del dolore lo spingeva a tristissimi
21  12|          glie la inasprí; al vero dolore l'epigramma, anche movendo
22  12|         vi meraviglierete come il dolore non mi abbia spinto ad eccessi
23  12| comprendiamo la immensità del tuo dolore, ma ad un tempo sappiamo
24  12|           ammazzato, o è morto di dolore o di rabbia; ci sono passato
25  12|        commosso: perocché il vero dolore si comunica irresistibilmente
26  12|   celiando, l'animo tuo dal fiero dolore onde è lacerato. Nessuno
27  13|         terribile accesso del suo dolore, fatto pensiero di partirsi,
28  16|        sai, mio vecchio amico; il dolore di vedere la giovinetta
29  16|    brillanti, ne sentirebbe tanto dolore, che, com'è vera la morte,
30  16|           carni perché lo esterno dolore servisse di contrappeso
31  17|    capitano non comandava piú: il dolore lo aveva vinto, ond'egli
32  18|           ne sarebbe impazzata di dolore, la marchesina ne sarebbe
33  18|           donna in villa, dove il dolore della perdita del figlio
34  18|       cada morto di vergogna e di dolore ai tuoi piedi, non parlarmene
35  18|     Roberto rimase istupidito dal dolore: moveva gli sguardi in modo
36  18|       intelletto smarrito, il suo dolore ruppe ogni freno. L'amoroso
37  18|         mettere uno strido; ma il dolore le aveva tanto devastato
38  19|            cadde in profondissimo dolore. Guido Cavalcanti, glorioso
39  19|       descrivere la intensità del dolore in cui la morte dell'Amalia
40  19|         Roberto non isfogò il suo dolore in vani lamenti ed in lacrime,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License