Capitolo

 1 Ded|         sia la temperatura dell'aria. Guardo al numero degli
 2   1|    avrei abilità di buttare all'aria il matrimonio della marchesina
 3   2|       sudicio, fradicio, con un'aria che ammorba, monumento di
 4   2|   marchese, ebro di gioia, coll'aria del me ne imbuschero impressa
 5   2|    volesse ammattire: butta all'aria la parrucca, abbraccia Beppe,
 6   2|     respirare tutto il volume d'aria che potevano contenere,
 7   2|      suoi raggi. Di  a poco l'aria imbruní. Beppe non accese
 8   4|        furono tutte buttate all'aria da Beppe: oltrediché anch'
 9   4|        O che s'ha a buttare all'aria le ciabatte dal piacere?~—
10   5|    aspetto italiano; non solo l'aria vi circolava comoda e salubre,
11   5|     nuvola che, errabonda per l'aria, veli per un istante la
12   5|    terra si sente sollevare per aria verso il puro azzurro del
13   5|          Quasi avesse bisogno d'aria fresca e di solitudine,
14   5|         lui, tu fai castelli in aria. T'ama ella? Nei sei sicuro?
15   5|         lui: quanti castelli in aria, quante scene incantevoli
16   5|    perdevasi nello azzurro dell'aria, dicendole di recare i suoi
17   5|  commendevole. Sono castelli in aria? Saranno; ma tant'è se procacciano
18   6|         spettacolo ne caccia ad aria meno pestifera: seguiteremo
19   8|   campana di cristallo perché l'aria non la maculi, ha girato,
20  10|     lunga terrazza sull'Arno. L'aria era dolce, il cielo sereno,
21  10|     tempie, gli danno una certa aria mascolina: non le sembra
22  10|       che dalla bocca manda all'aria globi di fumo come fosse
23  10|       alla quiete di Firenze. L'aria buffa, e la dabbenaggine
24  10| contentato di mandare gambe all'aria un affare che era quasi
25  12|       per le vaste regioni dell'aria le nubi, a traverso le quali
26  14|      uomo che aveva respirato l'aria del Bargello. Questo dicerto,
27  16|       inferno alle regioni dell'aria, l'occasione qui mi si ficca
28  16|         aveva anche paura che l'aria non lo scoprisse e ne avvertisse
29  16|       tu vada a respirare altra aria lontana, ma lontana dimolto.
30  16|        e stasera butteranno all'aria tutta la mobilia, e se muoveranno
31  17|        vi salgono su ambidue. L'aria erasi fatta bruna; la campana
32  17|      poteva buttare a gambe all'aria il suo piano, era determinato
33  17|      per prendere una boccata d'aria fresca. Stavasi assiso sopra
34  17|      facciamo tanti castelli in aria.~— Prima bisogna assicurarsi
35  17|        in fondo all'orizzonte l'aria sul declinare del giorno
36  17|        i passeggieri empivano l'aria di strida e di lamenti,
37  18|  seguite, stringeva le mani con aria di protettrice, e si mostrava
38  18|      conducendo Alamanno, e con aria da padrona di casa, diceva:~—
39  18|       bel giorno di dicembre, l'aria era di quella splendida
40  19|         saltare le cervella per aria; ed una sera, trovandosi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License