Capitolo

 1 Ded|           dunque non ricorrere al padre della novella italiana o
 2   2|       animale a due piedi.~— O il padre?~La domanda è ragionevole;
 3   4|            avvenente e docile; il padre vorrebbe dargli moglie:
 4   4|           campi della scienza.~Il padre tutti i giorni festivi andava
 5   4|          ma vera, che ad un altro padre, diverso da Beppe Arpia,
 6   4|         tre volte appunto come un padre zoccolante che sale sul
 7   5|        mesi d'età~ allorquando il padre, nel vigore della giovinezza,
 8   5|          era la viva immagine del padre, gli mutò perfino il nome
 9   5|         sale dello avito palazzo, padre di numerosa e bella figliuolanza
10   5|           tenuto sulle braccia il padre di lui e ne aveva pianto
11   5|          arte; ma la morte di mio padre ha precipitata la mia famiglia
12   5|          parlava col rigore di un padre, giungeva a commuoverlo,
13   5|          un fratello maggiore del padre di Roberto, il quale era
14   5|         dietro le spalle del gran padre Appennino e indora le cime
15   5|        allusione alla memoria del padre, e ne sentí amarissimo rammarico,
16   5|      vorresti paragonare colui al padre mio?~— E torna daccapo:
17   5|          disonore, la memoria del padre dalla infamia, la vita della
18   5|        Che farò? Dove andrò? Dio, padre degli sventurati, io mi
19   5|           un ricordo donatole dal padre poco tempo innanzi di morire.
20   5|          al pensiero la morte del padre, e il poco rispetto con
21   6|     scuoprire né anche il proprio padre, reputava impossibile di
22   6|          questo andare, giunse al padre di Beppe Arpia, dicendo,
23   6|        mesi corre sempre dreto al Padre Ambrogino, e finalmente
24   7|        figuri che le parli il suo padre spirituale — in coscienza
25   7|        tuo debito; io pregherò il padre d'ogni misericordia che
26   7|          la tua volontà. Ma a te, padre de' miseri, conforto delle
27  10|         pasticcio sociale. Il suo padre è ricco, è despota della
28  10|           un proverbio che dice: «Padre eterno, figlio crocifisso».
29  10|      madre che lo amava tanto. Il padre e il fratello maggiore30  10|           sei figlio unico, e tuo padre è milionario ed avaro. Un
31  10|           milionario ed avaro. Un padre avaro, se per qualche anno
32  10|       vero tesoro; l'avarizia del padre è una credenziale illimitata;
33  10|         ne avrei ben ragione: mio padre, malgrado che sia vecchio,
34  13|      cospicue famiglie, eransi di padre in figlio tramandati la
35  13|        preghiere, le minaccie del padre ch'era consigliere di stato
36  17|   commiserazione, come farebbe un padre costretto ad esulare con
37  17|     obbedirgli come ad un secondo padre. Babbiolino accennava di
38  18| suffragare; promettendogli che il padre di certo avrebbe largite
39  19|        contro i quali l'Italia di padre in figlio, per bocca dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License