Capitolo

 1  10    |             visibili ed invisibili di Guido Spaccatesta.~Quel giovine
 2  10    |            dai tranquilli sarcasmi di Guido, col quale d'altronde non
 3  10    |            vendetta micidialedisse Guido Spaccatesta — o dimmi un
 4  10    |            senza palesarlo né anche a Guido Spaccatesta ed a Cincinnato
 5  10    |               te lo ha detto? — disse Guido Spaccatesta — Sarà uno de'
 6  10    |              che, preso il braccio di Guido che a caso gli stava accanto,
 7  10    |           furono usciti dalla stanza, Guido gli chiese: — O che ti è
 8  10    |              qualcosa di serio.~— No, Guido, non far motto, non alitare,
 9  10    |             somma mi fido di te, caro Guido, vedi in che stato io mi
10  10    |             gli compresse il braccio.~Guido intese confusamente, ma
11  12    |        comparirgli dinanzi improvvisi Guido Spaccatesta e Cincinnato
12  12    |             Buon , Roberto, — disse Guido — quando a' tuoi famigliari
13  12    |                A me par di no — disse Guido.~— O perché?~— Perché, se
14  12    |              Io non intendo, mio caro Guido, — disse Roberto arrossendo —
15  12    |               contegno, turbaronsi; e Guido ponendosi la mano sul petto,
16  12    |             fanno. In quanto a me — e Guido ne va d'accordo anch'egli —
17  12    |         dilacerato di Roberto;  che Guido si senti commosso: perocché
18  12    |             dirlo, o Roberto, — gridò Guido prendendolo per la mano. —
19  12    |           vendicarti.~Il modo con che Guido esprimeva i suoi sensi generosi
20  12    |             voce fermaDeliberiamo.~Guido cominciò:~— Il mio parere
21  12    |     immaginare.~— Andiamorisposero Guido e Cincinnato.~Ed uscirono.~
22  13    |              col consiglio datogli da Guido. L'Amalia s'induce a sposare
23  13    |               nelle cose filosofiche. Guido, suo figlio, che aveva rapita
24  13    |              la gloria della lingua a Guido Guinicelli bolognese, ebbe
25  13    |              opera di un certo signor Guido; la qual cosa all'intelligente
26  13    |             Schidone, del Caracci, di Guido, di Domenichino, di Salvator
27  14    |              cosí splendidi, Roberto, Guido e Cincinnato scervellavansi
28  14    | interrogandosi a vicenda cogli occhi. Guido Spaccatesta si fece pallido
29  14    |            ragiona di birbemormorò Guido.~— Mi permetteranno — riprese
30  14    |           buoni ed onesti giovanotti. Guido e Roberto non poterono frenare
31  14    |           Roberto, comincia a cercare Guido, e gli trova nelle tasche
32  14    |             conte Roberto Cavalcanti, Guido de' conti Spaccatesta, e
33  14    |               a fare?» — e finalmente Guido disseAndiamo — e s'avviarono
34  15    |           della sete di vendicarsi, e Guido in ispecie diceva che non
35  18    |       Braccioferri, di Cincinnato, di Guido, e piú per la stessa complicanza
36  19    |              in profondissimo dolore. Guido Cavalcanti, glorioso antenato
37  19(23)|              d'un sonetto, scritto da Guido a scuotere lo spirito di
38  19(23)|           quartina del sonetto XLI di Guido suona, secondo il testo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License