IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] figgendogli 1 figgeva 2 figli 15 figlia 38 figlie 1 figlio 68 figliolo 1 | Frequenza [« »] 38 cavaliere 38 cincinnato 38 dicendo 38 figlia 38 grande 38 guido 38 miei | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze figlia |
Capitolo
1 3| fo; dividermi dall'unica figlia, da una vera gioia, che 2 3| appoggiandosi al braccio della figlia, s'avviò con passo lento 3 4| colpa sono io rea?~— No figlia, che parli di dividerci? 4 4| sarà di tuo genio: chetati, figlia, fidati alla tua mamma, 5 4| prossimo matrimonio alla figlia, Beppe Arpia faceva altrettanto 6 4| datemela, gua'.~— Sposerai la figlia della marchesa Pomposi.~— 7 5| allato. Rivolta poscia alla figlia, le disse: — Amalia, ecco 8 5| scontenta del contegno della figlia; ma volendo sperimentare 9 5| di usare per indurre la figlia ad un sí. Perché questo 10 5| sospettato che nel seno della figlia ardeva secreto un amore 11 5| Madre, sacrificare la tua figlia che tu ami tanto, la tua 12 5| ami tanto, la tua unica, figlia, il sangue tuo, ad un uomo 13 5| conosciute. Il cielo ti scampi, figlia cara, da un marito che abbia 14 5| direi che tu non sei mia figlia — urlò la marchesa non si 15 5| disse: — Hai tu sentito? Si, figlia mia, tu non vorrai la nostra 16 5| rovesciò sul capo della figlia tutte le imprecazioni e 17 5| venga meco. Giacché l'è una figlia scellerata, senza onore, 18 5| infelice della tua misera figlia che cotanto ingiustamente 19 5| la lanciò in faccia alla figlia; ed urlando con voce scomposta 20 6| fattori; s'innamorò della figlia di un colonnello, e la sposò 21 7| dalla ostinazione della figlia; unico essere il rimedio 22 7| la infermità vera della figlia, non mai la supposta della 23 7| vuol bene... ho perduta la figlia... io vo' morire...~— No, 24 7| mentre tirandosi al seno la figlia, la cingeva con ambe le 25 7| interrogava e chiedeva, e la figlia che rispondeva sempre: sí.~ 26 7| mi riai da morte a vita, figlia cara; tesoro, gioia e consolazione 27 7| signorina, la quale perché è sua figlia non poteva non esser buona, 28 7| condizioni morali della figlia.~Da fanciulla era rimasta 29 7| però nel presentare alla figlia quell'idea circonfusa di 30 8| maestre era affidata la figlia; come vide i nomi degli 31 8| candida ed innocente la figlia fra la corruzione de' tempi. 32 10| ha la sventura di esser figlia di una madre trista, e riprovevole, 33 11| affaccendavasi a vegliare la figlia.~Il Gesualdi iva e veniva 34 11| rimorso: ma la vita della figlia della marchesa Pomposi... 35 11| della sciagura della propria figlia, assassina della propria 36 16| consideravo già come mia figlia, me la vedevo girare per 37 16| la marchesina è come mia figlia, e nonostante mi vedi tranquillo: 38 18| abbandona la innocente figlia in pericolo di vita, e corre