Capitolo

 1   5|       non venga da sé. — E cosí dicendo prende da un cassetto 
 2   5|       scoppio di risa convulse, dicendo: — Sicuro! Non voglio ammattire;
 3   5|   nascosto, e non vuol pareredicendo: — Cos'è stato?~— Questa
 4   5|       facchino la trascina seco dicendo: — Carogna, io t'ho fatta
 5   5|     iscompiglio, se ne andò via dicendo: — Tant'è, il bandolo è
 6   6|    cameriere mi rise in faccia, dicendo che sarebbe stato piú facile
 7   6|         straniero, si allontanò dicendo fra sé, mentre scendeva
 8   6|         d'immobilità, si scosse dicendo:~— E' non v'è rimedio; i
 9   6|          cui egli porse la mano dicendo: — Servo umilissimo, signor
10   6|        al padre di Beppe Arpia, dicendo, che fu un giovane avvenente,
11   6|      rimetterlo in carreggiata, dicendo: — Ma la saprà di certo
12   6|        una riverenza all'altro, dicendo: — La scusi.~ ~Il blasonaio
13   7|  signora piangeva di tenerezza, dicendo a chi voleva o non voleva
14   7|         promise d'acconsentire, dicendo: — Chiedi, che la tua mamma
15   8|    guardò in viso il prelato; e dicendo fra sé: «Un prete che si
16   8|      volse ad una delle signore dicendo: — Cosa devo fare?~— Scrivere
17  10|        armeggiatore di carte, e dicendo fra sé: «Ecco qui come si
18  10|      potrei stringergli la mano dicendo: «Pace, e daccapo».~— O
19  10|      che stato io mi trovo! — e dicendo l'ultime parole gli compresse
20  11|        qualche innocuo rimedio, dicendo: — Bisogna aspettare a domattina.~
21  11|      congratulavasi seco stesso dicendo: «Chi ben comincia è alla
22  11|  scoperta, avrebbe salvato lui, dicendo che, non veduta, erasi introdotta
23  12|        della sorte, si conforta dicendo in suo cuore: «L'onore è
24  12|    intenti, finché egli terminò dicendo: — Adesso potete intendere,
25  13|   artefice della pittura, tornò dicendo essere opera di un certo
26  13|    vergogna, ed alzaronsi tutti dicendo: — Usciamo. — Mentre avviavansi
27  13|         si ritrasse dall'azione dicendo: — Nel  della battaglia
28  15| consulto, allorché entra Zanobi dicendo come il vecchio gentiluomo,
29  15|         spuntò sul ciglio, cosí dicendo, una lagrima che commosse
30  15|         trasportato al palazzo, dicendo in suo cuore: «La pace è
31  16|   tirare innanzi ad ogni costo, dicendo: «Qui non c'è piú tempo
32  16|         e picchia all'usciolino dicendo: — Vieni fuori.~L'Arpia
33  16|        di casa nostra. — E cosí dicendo prende il primo foglio che
34  17|         la sua roba, egli nega, dicendo essere di nessun peso, ed
35  18|       recò al labbro e baciolla dicendo:~— Signora, state lieta,
36  18|      loro destre e le congiunse dicendo:~— Figli miei, possiate
37  18|       cadere sopra una seggiola dicendo:~— Oimé! Gli è troppo: io
38  19|      favellasse l'amica, gioiva dicendo fra sé «Ho fatto bene».
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License