Capitolo

 1   5|        in quel momento priva di cavaliere. Il giovane, che le si fece
 2   5|        che tale era il nome del cavalierecominciò a intrattenere
 3   5|        senza l'oste; tu novello cavaliere della Mancha e non meno
 4   5|       l'amato figliuolo: signor cavaliere. Il Gesualdi lo mise anche
 5   5| interrompendola l'Amalia — è un cavaliere d'animo grande, di illustre
 6   6|      gli annunzia che il signor cavaliere Lumaca, chiedeva di parlargli.~
 7   6|        Servo umilissimo, signor cavaliere; la segga, la segga.~— Son
 8   6|   pergamena.~Il dottore Lumaca, cavaliere anch'esso dello Spron d'
 9   6|    dirla piú chiara, il dottore cavaliere Lumaca faceva la professione
10   6|     resto ammirato, caro signor cavaliere, della sua sapienza: sarà
11   6|       che avendo dato parola da cavaliere al signor Gesualdi, ho fatto
12   6|          Un'altra parolina, sor cavaliere, prima che la vada via;
13   8|       si strinse al seno il sor cavaliere dello Spron d'Oro, il fortunato
14   9|     grido di gioia plaudendo al cavaliere, che col volto infiammato
15   9|     milordi inglesi, col figlio cavaliere e sposo della piú bella
16  10|       quali la parte fisica del cavaliere finisce d'esistere. Levatosi
17  10|       sulla testa dell'illustre cavaliere — mi dimenticavo dirle che
18  10|         personaggio chiamasi il cavaliere Gentilini, ultimo tralcio
19  10|         di Bologna. — Il nobile cavaliere, la lo vede, ha pochi peli
20  10|         sa che tu la pretendi a cavaliere errante in ogni cosa, anche
21  10|       Il conte A, il duca B, il cavaliere C, il dottore D, il marchese
22  12|        cosa intendi di fare? Da cavaliere chiedere una riparazione?
23  13| suggerirono che ne deputasse il cavaliere Gentilini che aveva la mania
24  13|  Finalmente giunto anch'esso il cavaliere Gentilini, gli viene presentato
25  13|        del finto forestiere.~Il cavaliere rivoltosi a Zanobi, domandò: —
26  13|     difficoltà, si riaccosta al cavaliere con un certo risolino di
27  13|    affaraccio: accidente al sor cavaliere, e a chi ce l'ha chiamato».~
28  13|        guardare e rispondere al cavaliere, mirava l'Imbroglia: mentre
29  13|       il Gentilini.~— Ma signor cavaliere... — esclamò Sandro — i
30  13|      calar giù le pitture, e il cavaliere Gentilini e Sandro ragionano,
31  13| ascoltare le scempiataggini del cavaliere, non che le grossolane furberie
32  13|       centomila, e disse: — Sor cavaliere, con lei non si conclude
33  13|  intendere ragione...~— Ma, sor cavaliere, — urlò Sandro Imbroglia —
34  13|        di cane — si vede che il cavaliere era nato in Livorno — se
35  13|        compro con coscienza.~Il cavaliere senti invadersi il cuore
36  13|         di Roberto.~ ~Appena il cavaliere fu partito, Zanobi lasciando
37  15|    quale, al modo del piú leale cavaliere di un poema italiano, lo
38  19|      mirabile esempio del degno cavaliere, dell'uomo dabbene, del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License