Capitolo

 1   1|      spuntare una lacrimetta in un occhio, riso e lacrima che parevano
 2   1|       superbia, se la vedeste è un occhio di sole nel viso e per tutta
 3   2|           le forze, in un batter d'occhio si ritrovò nuovamente con
 4   2|        lascia vedere un naso ed un occhio, e di  esce una voce che
 5   2| areostatico percorrere a perdita d'occhio la interminata regione aerea
 6   3|    avvisando con una strizzatina d'occhio la marchesa e rompendo le
 7   5|          che si alzava allato dell'occhio. Teneva gli occhi fissi
 8   5|        Amalia pensava!~Innanzi all'occhio della sua fantasia stavasi
 9   5|     maestro di casa le poneva sott'occhio la nota delle spese fatte
10   5|           prode giovane, mancato l'occhio amoroso e vigile della genitrice,
11   5|         prime volte a mirarmi sott'occhio; poi mi mandava certe guardature
12   5|             si nutre in segreto; l'occhio altrui lo profana e lo spenge.~
13   5|           Adelina non le sembrò un occhio straniero che potesse profanare
14   5|           nella malizia, il vigile occhio della madre non iscopriva
15   5|            di que' punti, da cui l'occhio, volgendosi in cerchio,
16   5|  ricomporsi: erano sole, non v'era occhio di spia domestica o straniera
17   5|            morire di crepacuore. L'occhio solo dell'Onnipotente vede
18   5|      sottosopra ogni cosa, ficca l'occhio in ogni nascondiglio; non
19   6|       dotto, con una squadratina d'occhio misurata la intelligenza
20   7|          strappate le lagrime dall'occhio spietato d'un inquisitore,
21   7|  meditazione fu bastevole perché l'occhio interno della sua coscienza
22   8|           uomini, al primo colpo d'occhio, mirando quella nobile comitiva,
23   9|           oltre ogni credere. Se l'occhio si volge dalla riva superiore
24  10|        vuol dire: a chi ti cava un occhio, cavagliene due, a chi ti
25  10|           di Sandro; avrei dato un occhio per potere avere al mio
26  12|            sempre ricco; ei non ha occhio che lo vegli e lo rimproveri;
27  13|            il vecchio con quel suo occhio che non falliva mai nel
28  14|      istecchito, livido che gira l'occhio attorno la stanza, e rivolgendosi
29  15|          era il solo che avesse un occhio, bastevole a fargli abbracciare
30  15|          so che... scommetterei un occhio, la guardi! che quella stirpaccia
31  16|          non aveva potuto chiudere occhio; scervellavasi a sommare
32  16|           dietro una strizzatina d'occhio d'Ignazio, piomba sur un
33  17|           di monete. Li guarda con occhio di commiserazione, come
34  17|          America, non si perderà d'occhio... in somma ci si penserà.~—
35  18|            ed avrebbe scommesso un occhio che l'era in luogo salvo,
36  18|             fresca e bella come un occhio di sole.~Il generale mentre
37  19|          Nondimeno teneva sempre d'occhio lo agitarsi dell'Italia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License