IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] buio 17 bulwer 1 buommattei 1 buon 37 buon' 2 buona 54 buonaparte 10 | Frequenza [« »] 37 affetto 37 avrei 37 braccia 37 buon 37 occhio 37 petto 36 altre | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze buon |
Capitolo
1 Ded| il mio consiglio, radunò buon numero di gente d'ogni colore 2 Ded| quel poco di merito, che a buon diritto non gli si potrebbe 3 1| visti! Gli è un secolo.~— Buon giorno, Giuseppe — disse 4 1| pur troppo anch'io, mio buon amico. Ma non sapreste dirmi 5 2| che, secondo loro, erano buon segno; e invece di attutirgli 6 2| lo strazio che fate del buon senso, faccia rabbrividire 7 2| non ispiaceva. Pareva un buon diavolaccio alla corteccia, 8 2| condotto a casa propria il buon Sandro, gli mostrò il sacco 9 5| quell'una di far circolare un buon numero di cambiali munite 10 5| al palazzo del conte: il buon Zanobi vedendola sola e 11 5| famigliari; e soprattutti il buon Zanobi, il quale, ascrivendo 12 5| sventure del prossimo; al suo buon cuore il povero non ricorse 13 5| cameretta augurandomi il buon riposo. Io ho un'usanza, 14 5| dice qualcosa — rispose il buon canonico — e se vuole, farò 15 5| egli di strano? Non è un buon giovinotto?~— E tu, fanciulla 16 6| le cambiali false, e quel buon signore 'gna che paghi su 17 6| vengono. Ma è sempre un buon signore, e ti giuro che 18 6| inaridita, gli disse: — Buon giorno, amico; di nuovo 19 6| altr'ora.~— Fallo passare.~— Buon dí signoria — disse il calzolaio, 20 7| ammalata dicendole che ella di buon cuore si arrende, ed è pronta 21 7| lungo sospiro.~— La stia di buon animo, signora; non è nulla. 22 7| darle ad intendere che il buon Babbiolino sarebbe stato 23 10| tornò a corteggiare il buon Sandro.~Nondimeno a forza 24 10| e puliti in cucina: è un buon omaccio, e tiene divertiti 25 10| le due dopo mezzanotte: buon riposo a tutti loro.~ 26 11| diceva: — Mio caro, mio buon Roberto, mi promettete di 27 12| brontolavano a vicenda.~— Buon dí, Roberto, — disse Guido — 28 12| augurarsi altro che bene. — Buon giorno, amici, — rispose 29 12| ma piena di verità e di buon senso. Ravvisare nella donna 30 14| perentorio del Presidente del Buon Governo.~— Bene — rispose 31 14| ben trattati, avranno un buon pranzo, un morbido letto — 32 15| trasfondevasi tutto in quello del buon vecchio, il quale, al modo 33 16| ma il bisogno, e come il buon Parini lo chiamava, il tiranno 34 16| Calmati un poco, mio buon Beppe: tu m'intenerisci; 35 17| farmi qualche scenata. Il buon esito della faccenda sta 36 17| solo tempo oramai vedeva il buon esito o la rovina del suo 37 18| che, come affermava il buon Sancio Panza, è cosa buona