Capitolo

 1 Ded|       porre utilmente in mano ai giovani.~L'ipocrita: Piano co' giovani:
 2 Ded|   giovani.~L'ipocrita: Piano co' giovani: o non vedete che ci sono
 3   5|     mostrandogli mille esempi di giovani bennati e signori, gli fecero
 4   5|         quanti balli ed a quanti giovani ella ha stretta la mano
 5   5|       anni insieme con altri due giovani, acciocché io vada a imparar
 6   5|      rigorosamente interdette a' giovani della taglia di Roberto,
 7   5|         additato come modello ai giovani galanti, vestivasi cosí
 8   5|          scambievolmente da' due giovani, prima che l'Amalia s'inducesse
 9   5|         memoria tutti i nomi de' giovani di famiglie nobili, e non
10   5|          solite scapataggini dei giovani. O chi sarà egli questo
11   6|    meglio mandare uno dei nostri giovani a riscuotere; il giovane
12   6|        tre de' miei piú valorosi giovani, tanto che uno mi si è messo
13   6|      servono né anche a pagare i giovani.~— Ma per otto giorni di
14   7|    bellissima tra tutte le belle giovani della città, credeva che
15   8|    dozzina di spose ch'erano piú giovani; e quindi piú atte a dimenarsi;
16   9|    scherno generale. Una mano di giovani, che trottavano a cavallo
17  10|          alla vivace comitiva. I giovani bevevano, fumavano, ciarlavano;
18  10|          ad una conversazione di giovani, che sono, come ella li
19  10|          gongola e gonfia. Fra i giovani, in mezzo ai quali ora egli
20  10|          me ne duole e simili, i giovani seguitarono a bere, a fumare,
21  11|        mostra potentissimo nelle giovani, lo ammaliò  che gli traeva
22  12|    soggiunse Cincinnato.~E i due giovani profferirono le loro parole
23  12|        Mentre egli parlava i due giovani stavano muti ed intenti,
24  12|      Alle ciniche parole de' due giovani, e specialmente al modo
25  13|         esulare dalla penisola i giovani piú generosi e prodi, pose
26  14|        in quello stanzino. I tre giovani guardaronsi in viso interrogandosi
27  14|   Polizia fattasi innanzi ai tre giovani che rimanevano assisi, muti,
28  14|       speranze, rivoltasi ai tre giovani, disse: — Abbiano la cortesia
29  14|      volerlo seguire ecc. ecc.~I giovani ridendo tanto che tenevansi
30  14|      seguirmi dal commissario.~I giovani calmata alquanto la convulsione
31  14| avventava improvvisamente a' tre giovani: essi staranno un poco all'
32  14|      interrogatorio fatto a' tre giovani dal commissario m'ero proprio
33  14|        Roberto e degli altri due giovani.~Quando Ignazio ebbe conseguito
34  15|      nipote e favellargli. I tre giovani erano stati allogati dentro
35  19|         quali aveva spesi i suoi giovani anni: casalingo, grave,
36  19|        di gioia, vedendo i prodi giovani muovere alla grande conquista,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License