Capitolo

 1   1|        guadagno; mi sarò messo il diavolo in casa. E per non far tanti
 2   2|          quale raccontava come il diavolo, — ch'era uno del corteggio
 3   2|           avventura in Piazza, il diavolo disse al vento: — Aspettami
 4   2|             io ti aspetto qui.~Il diavolo entrato, rimase in capitolo
 5   2| francesconi a palate, prometti il diavolo: in somma carta bianca.~—
 6   2|      difficile, e mi è entrato il diavolo in corpo, e, mondo cane!
 7   2|           mani di un altro povero diavolo la ricetta di uno sciroppo
 8   2|      salvare la vita ad un povero diavolo e acquistare un solo quattrino,
 9   5|  armeggiano, ragazze che hanno il diavolo addosso per ballare, musici
10   5|           che un giorno un povero diavolo cascato in un fosso stava
11   5|   divertire, io voglio godere; al diavolo le donne; crepino gl'innamorati
12   5|      bisogna maritarle, anche col diavolo; ma fuori di casa.~— Oh
13   6|           come sentir nominare il diavolo. Tanto tu hai fatto grandi
14   6|       Oggi però pare che abbia il diavolo addosso per aver diecimila
15   6|       quindici mila lire, e se il diavolo mi cava anche queste di
16   8|          a questo o a quel povero diavolo, che dopo un mese l'avevano
17   8|     malediceva mandandolo al gran diavolo, tornò gongolante di gioia
18  10| francescone venderebbe l'anima al diavolo, come volgarmente suol dirsi.
19  11|  verissime. Nel caso di un povero diavolo con una ricetta scarabocchiata
20  12|          dato il suo consenso: al diavolo anche tu, non voglio sentirne
21  13|      naufragio? Va' via, vanne al diavolo, figlio di cane — si vede
22  14|        provò l'allegrezza di fra' Diavolo o di Gasperone, allorché
23  15|        guardare con meno paura il diavolo, la versiera piuttosto che
24  16|         fosse stato inventato dal diavolo, un dilemma, in fine, —
25  16|           adesso. Vedi! Quando il diavolo manda una sciagura, c'è
26  16|        quel che ci tocca; dove il diavolo mette la coda, credimi,
27  16|         grazia, voglio mandare al diavolo commercio e ogni cosa, e
28  16|          sei bello e ito.~— E che diavolo mi resta di fare?~— Partire
29  17|         andare diritto in gola al diavolo.~— Io aveva fatti i miei
30  17|      prima di scendere a casa del diavolo il misero pativa le piú
31  17|         so... non posso... vai al diavolo... — coloro gridano a tutta
32  18|         se lo sarebbe mangiato il diavolo: ohibò! Commettere una simile
33  18|     infiammato di sdegnova' al diavolo, vecchia scellerata.~E raccogliendo
34  18|           se tutti sono andati al diavoloVergine, santa, io ti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License