Capitolo

 1   2|        non ci essendo oramai piú rimedio, bisogna che la grande ombra
 2   5|       voglie; ma non v'era altro rimedio, tranne quello di coprire
 3   5|      volto ed appiana le grinze, rimedio che spesso serve a deformare
 4   5|         Sperimentato salutare il rimedio, lo ricercava, se ne abbeverava
 5   5|     ammattito? O non c'è egli il rimedio?~— Ah! Che non ne scorgo,
 6   5|       Sentiamo qual è questo tuo rimedio.~— Non le avete detto che
 7   5|      pensieri, sperandone non un rimedio, ma un momento di sfogo
 8   5|          mi consigli di fare? Il rimedio dov'è?~— E' c'è, v'ho detto.
 9   5|          fine ai loro guai altro rimedio non trovarono che quello
10   5|         eziandio l'efficacia del rimedio che le proponevano, pensò
11   5|          copiare, esagerando, il rimedio applicato alla ostinazione
12   5|          rendere piú efficace il rimedio, la misera Amalia non iscerneva
13   5|  sospirandoOramai non v'è piú rimedio; il nascondere non giova,
14   6|     scosse dicendo:~— E' non v'è rimedio; i quattrini bisogna darglieli...
15   6|      chiudono, e non vi sarà piú rimedio.~— Chi chiudono?~— I prenditori
16   7|          figlia; unico essere il rimedio a salvarle la vita, cioè
17   7|     micidiale, le venga anche il rimedio. E’ questo il solo ed ultimo
18  10|     venisse fatto di ripetere il rimedio quante volte desidera il
19  11|     professione, qualche innocuo rimedio, dicendo: — Bisogna aspettare
20  12|         suo caso gli parve senza rimedio: a volte l'aculeo del dolore
21  12|          bisognerebbe pensare al rimedio; e qui la nostra amicizia
22  13| avvelenata. Aveva mestieri di un rimedio vigoroso e prontissimo:
23  14|          ma io non troverò forse rimedio al disastro che ha patito
24  14| reputandolo, da uomo accorto, un rimedio pericolosissimo; ma non
25  16|       trova in cattivo stato, il rimedio e' c'è: si scioglie il contratto.~
26  16|        morrà di certo, e non v'è rimedio». E perché i suoi pari operano
27  16|         volta l'ho perduto senza rimedio.~— Il rimedio bisogna trovarlo:
28  16|      perduto senza rimedio.~— Il rimedio bisogna trovarlo: io non
29  16|      farai bene. Ora pensiamo al rimedio; dopo di averne immaginati
30  16|          alle cose non v'è altro rimedio, disperarsi, invilirsi è
31  16|     Dunque, poiché non c'è altro rimedio, partirò.~— Oh! Ringraziato
32  17|         mezz'ora non vi sarà piú rimedio: giú c'è la carrozza della
33  17|    sentirlo, aveva ricorso ad un rimedio tedesco, voglio dire, appena
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License