Capitolo

 1 Ded|     questo il vocabolo tecnico, signor Critico? — le sue idee.
 2   2|      Abbiamo vinto, caro il mio signor marchese, la bella finalmente
 3   2|       rispondeva: — Ma le pare? Signor marchese mio, la non s'incomodi,
 4   2|          e metteva a debito del signor marchese una punizione di
 5   2|         in dieci. In un anno il signor Giuseppe Arpia teneva fronte
 6   3|       innegabili premesse.~— Il signor Giuseppedisse Ignazio
 7   3|        con queste parole:~— Col signor Giuseppe ho ragionato a
 8   3|           volevo presentarti il signor Giuseppe, nostro amico di
 9   5|     chiamare l'amato figliuolo: signor cavaliere. Il Gesualdi lo
10   6|   risposta, gli dissi: «Dite al signor duchino che proprio mi trafigge
11   6|         paoli (Pisis), o il suo signor figlio va in galera come
12   6|         venire ad ossequiare il signor Giuseppe, il mio generoso
13   6|       banco gli annunzia che il signor cavaliere Lumaca, chiedeva
14   6|    dicendo: — Servo umilissimo, signor cavaliere; la segga, la
15   6|      servo a lei, illustrissimo signor Giuseppe — e si assise in
16   6|        il blasonaio disse: — Il signor Gesualdi mi fece gran fretta,
17   6|         di  d'Arno partorí il signor Giuseppe, e ci rimesse la
18   6|         io resto ammirato, caro signor cavaliere, della sua sapienza:
19   6|     dato parola da cavaliere al signor Gesualdi, ho fatto sudar
20   7|       l'uscio, disse: — Ecco il signor dottore. — E andò via.~La
21  10|       figlio di Beppe Arpia, il signor Babbiolino Arpia, sposa
22  13|        essere opera di un certo signor Guido; la qual cosa all'
23  13|      rispose il Gentilini.~— Ma signor cavaliere... — esclamò Sandro —
24  13|       lagrime e mormorando: — O signor generale! Proprio lo manda
25  13| disonorato?~— Oh questo poi no! signor generale, e chi glie lo
26  15|       parla con voce soave~— Il signor conte non mi riconosce?~
27  15|      cui si posa.~— Ma...~— Ma, signor generale, giuro sul mio
28  15|        freddamente:~— E che? Il signor conte Cavalcanti si sarebbe
29  15| vaghissima rosa, ringraziava il signor generale che aveva detto
30  16|       chiede al servitore: — Il signor Giuseppe Arpia è in casa?~
31  18|   padrona di casa, diceva:~— Il signor generale.~I due amanti gli
32  18|      Alamanno, gli disse:~— Ma, signor generale, non potrebbe ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License