Capitolo

 1   1|             maritoDio l'abbia in pace e lo perdoni nella infinità
 2   2|           sotterrare. Requiescat in pace.~E qui finisce la biografia
 3   2|      lamento e li toglieva in santa pace come incerti del mestiere.
 4   2|         Susanna, si mise l'anima in pace. Pareva una mummia, pareva
 5   2|         foss'altro per ottenere una pace onorevole, e di fatti l'
 6   5|         Entrambi avevano perduta la pace!~Ma quando il suo male fu
 7   5|        stato il poverino con la sua pace in casa sua a Firenze. La
 8   5|          nostro meglio. Io mi detti pace, ma gli dissi: — Mi vorrai
 9   5|           Glutton, io ho perduta la pace dell'anima: è un mese ch'
10   5|           persuasa? Oh! Facciamo la pace; mi lasci asciugare il sudore
11   5|           Chetati, fai cuore, datti pace: noi si vuole il tuo bene;
12   6|    ambasciata Atanasio Bidolfi alla Pace di Westfalia. Ecco qui un
13   7|             talvolta dicesse: «Abbi pace o povera sconsolata!» quand'
14   8| iscomunicarlo, ma per negoziare una pace, una sottomissione, un accordo,
15  10|              E le prenderà in santa pace, non dubitare. Una volta
16  10|       stringergli la mano dicendo: «Pace, e daccapo».~— O raccontaci
17  10|         bisognò ingozzarla in santa pace.~— Evviva Nottoloni! — esclamarono
18  10|               Ma io non mi darò mai pacegridò Nottoloni — finché
19  11|            onde tenergli l'anima in pace? E qui di nuovo ripensava
20  11|          toglimi la vita, ma dai la pace al mio diletto Roberto che
21  12|         cosa debbo io fare?~— Darti pace.~— Riderci sopra.~— Vi credeva
22  12|           voto è il seguente: darti pace, far senno; due giorni dopo
23  13|              Zanobi non potea darsi pace; erasi già provato in varie
24  14|        molestia che gli toglieva la pace, lo mena nel luogo piú romito
25  14|            affar serio? Bene; datti pace, abbi coraggio, e fidati
26  15|           che non avrebbe avuta mai pace finché non avesse veduto
27  15|           dicendo in suo cuore: «La pace è fatta, il conte è salvo»,
28  16|               Dormi dunque in santa pace, come nulla fosse stato. —
29  16|        indulgenza plenaria, e tu la pace perpetua, e la traccia della
30  17|        offrire loro una somma e far pace, ma si sarebbero contentati
31  18|            che essa non poteva aver pace lontana da lui, nuova Clitemnestra,
32  18|         mazzo di fiori; non pregava pace all'anima sua, ché a lei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License