IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] clienti 1 clitemnestra 1 club 1 co 31 coaiutrice 1 coatte 1 cocchiere 8 | Frequenza [« »] 32 volesse 32 volto 31 andava 31 co 31 cogli 31 furono 31 mare | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze co |
Capitolo
1 Ded| grasce e i commestibili co' loro rispettivi prezzi?~ 2 Ded| giovani.~L'ipocrita: Piano co' giovani: o non vedete che 3 2| vedendolo sempre armeggiare co' signori, egli credeva abilissimo 4 2| fecero tanto viaggio, quanto co' mezzi ordinari e conosciuti 5 5| numi antichi comunicavano co' mortali. Nelle cento e 6 5| affetto vero non è svanito co' tempi del forte e generoso 7 5| passione? La non mi fulmini co' suoi begli occhi torvi, 8 5| parola, guardando intorno co' suoi grand'occhi di cristallo. 9 7| che non istavano d'accordo co' requisiti degli abitatori 10 8| la notte funesta, in cui co' diabolici artifici, di 11 10| la lo conosce.~Quello lí co' capelli biondi e radi, 12 10| col frasario studiato e co' modi squisiti assalta ostinatissimo 13 10| cinquantaquattr'anni, si stropiccia co' galanti, anch'egli scapolo 14 10| quand'era giovane, passi; ma co' capelli bianchi! E vi assicuro, 15 10| per lo meno — non fa razza co' Nottoloni.~Tali a un dipresso 16 11| hanno sedotta, chi sa se co' loro artifici l'hanno circuita, 17 11| casa. Egli, sempre benigno co' famigliari, quella mattina 18 12| poiché guardandoti alla spera co' tuoi, ci ricaveresti poco — 19 12| si spezzi. Pennelleggiò co' piú seducenti colori il 20 12| che calpesta sdegnosamente co' piedi tutti i beni di questa 21 16| quali senza nessun velame co' nudi vocaboli del mestiere 22 16| viso che metteva paura, co' capelli arruffati, coperti 23 16| talvolta il buio lascia l'uomo co' capelli bruni, e l'alba 24 16| panni d'addosso, calpesta co' piedi il pavimento, eruttando 25 17| invaso la foia d'impancarsi co' signori del paese; la qual 26 17| quale facendo all'amore co' tesori dello strozzino, 27 17| seno, lo divorava quasi co' baci, e raccomandandogli, 28 17| ugne, lo avrei divorato co' denti, ne avrei fatto non 29 18| aveva bazzicato sempre co' tribunali, coi legulei, 30 18| Cincinnato la mette in relazione co' due più celebri ed intrepidi 31 18| Mentr'io lo divorerò co' miei baci, come bacerò