Capitolo

 1  13|       di quadri.~Egli ha nome Alamanno Braccioferri. Unico fratello
 2  13| accennava a stupendi prodigi, Alamanno era capitano allorché un
 3  13|      e non vedendoli muovere, Alamanno rintostava: — Voi mentite
 4  13|       Viene fuori il secondo; Alamanno riceve una ferita; e perché,
 5  13|    dato ascolto ai consigli d'Alamanno, che lo inanimiva a deporre
 6  13|     non si spense nel cuore d'Alamanno. E però reprimendo i sensi
 7  13|      prodi, pose nell'animo d'Alamanno lo sconforto della disillusione;
 8  13|    età trapassata. La villa d'Alamanno, che ritiratosi fu insignito
 9  13|       era Roberto Cavalcanti. Alamanno lo aveva veduto fanciullo
10  13|      ne andava senza alitare.~Alamanno senza domandare chi fosse
11  13|     cuore, afferrò la mano di Alamanno e cominciò a baciarla a
12  13|      Gli occhi sintillanti di Alamanno si umettarono, e la tenerezza
13  15|      il grado militare di cui Alamanno era insignito, fosse una
14  15|     che lo vide, lo aspetto d'Alamanno erasi considerevolmente
15  15|       e ravvisa evidentemente Alamanno. Mosso dallo impulso del
16  15| ritrovato dallo zio, arrossí. Alamanno se ne accorse, e con la
17  15|      nel Bargello?... — disse Alamanno inasprendo la voce. I freddi
18  15|       uscí via.~ ~Il generale Alamanno Braccioferri, vestito della
19  15|      altrimenti, credi tu che Alamanno Braccioferri avrebbe mai
20  15|     sia un'infamia, fidati di Alamanno Braccioferri.~— Ah! Diletto
21  18|         Frattanto il generale Alamanno Braccioferri non dormiva,
22  18|       annuire alle pretese di Alamanno, il quale chiedeva si costringesse
23  18|    avvenire.~ ~Per le cure di Alamanno Braccioferri, di Cincinnato,
24  18|     lasciarsi morire? — disse Alamanno. E gli raccontò la inumana
25  18|     come dice l'Adeledisse Alamanno.~— Ma badate! — soggiunse
26  18|    dopo ricomparve conducendo Alamanno, e con aria da padrona di
27  18|       e di affetto l'animo di Alamanno, il quale al solo vederlo,
28  18|       arrivare all'orecchio d'Alamanno, gli disse:~— Ma, signor
29  18|  grido di spavento; accorrono Alamanno e l'Adelina; a prima vista
30  19| Roberto.~Né le amorose cure d'Alamanno né i conforti degli amici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License