Capitolo

 1   1|          le creaturine della mia creatura.~— Ed è tanto che ci penso! —
 2   2|          elementi. Eppure questa creatura che pareva di metallo tirato
 3   2|       Panza, vera pasta di buona creatura, fortunati voi che trovaste
 4   2|      bene quando l'esofago d'una creatura vivente si trova in circostanze
 5   2|  ragionare del diritto che ha la creatura affamata a impossessarsi
 6   2|          sostanze superflue alla creatura sazia. Tutto ciò fu la faccenda
 7   2|  inverosimile la esistenza d'una creatura cosí abietta e schifosa.~ ~
 8   3|      scompagnarsi da quest'unica creatura, ch'era la sola cosa nel
 9   3|         solitaria!~Come siffatta creatura tutta anima fosse uscita
10   3|         perché gli è mio, ma una creatura piú buona, piú cara, piú
11   5|     indefinita beatitudine della creatura transumanata; la creatura
12   5|        creatura transumanata; la creatura consegue la sua perfettibilità,
13   5|         patire che tanto celeste creatura, avvezza alle morbidezze
14   5|         sapeva che tanto sublime creatura tra poco sarebbe stata posta
15   5|        cotanto amaro che non v'è creatura umana che possa eroicamente
16   5|         lui piace, i passi della creatura: ma di questo cumulo di
17   6|        scorticato qualche misera creatura, non poteva prender sonno,
18   7|          che solleva in alto una creatura, e dopo di averle fatto
19  11|      sembianti: l'Amalia era una creatura angelica, una sostanza pura,
20  11|       angioletta, una santa, una creatura superiore a tutto ciò che
21  11|   provvidenza; e diceva fra sé: «Creatura perfetta! Se l'Amalia fosse
22  11|          assassina della propria creatura; e vuolsi che tra lei ed
23  12|     pareva un essere debole, una creatura corruttibile, una donna
24  16|    portargliele al letto, povera creatura! E ti assicuro che la vista
25  16|     meriti peggio; ma per quella creatura...~— Non ti vuo' tu chetare,
26  16| imminente pericolo la sua tenera creatura, il caro frutto delle sue
27  18|   trascende le forze della umana creatura.~— Ed io ti baciai, senza
28  19|      principio platonico: che la creatura vivificata da un vero purissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License