Capitolo

 1 Ded|        piedi per nascondere le gambe storte, qualche superstite
 2   2|  carezzato, crebbe; sciolse le gambe, sciolse le mani, sciolse
 3   2|    reggersi bene sulle proprie gambe, mostrò segni tali che avrebbero
 4   2|        si muove lasciando alle gambe piena balìa di andare, sebbene
 5   2|  bottega, si rimase. E Beppe a gambe. La paura avendogli per
 6   2| figurino di Parigi, strette le gambe, piegata mezza la persona,
 7   3|      lasciavano fare, mosse le gambe e si lasciò condurre ad
 8   5|      cosa: quel celere moto di gambe, quell'armonico giro di
 9   5|     che meni macchinalmente le gambe, scendeva il poggio per
10   5|        parea si fosse rotta le gambe, e quella furia d'averno
11   8|      seggiolone, slanciando le gambe cui faceva sostegno un ricco
12  10|     distende sulla scapula, le gambe ha come stinchi, sembra
13  10|     gran busto piantato su due gambe corte ed ossute, porta una
14  10|  sarebbe contentato di mandare gambe all'aria un affare che era
15  10|     difficoltà, ch'erano senza gambe e perciò non si reggevano.
16  10|         che gli tremavano le gambe. Seppi poi che lo strozzino
17  12|        occhi, col naso, con le gambe, che mangi, beva, dorma
18  16|      potendosi sostenere sulle gambe, si distese semiviva in
19  17|        tuono, poteva buttare a gambe all'aria il suo piano, era
20  17|    donna teneva abbracciate le gambe dell'Arpia implorando sempre
21  18|    persona e panciuto, e colle gambe corte, il quale pretendendola
22  18| reggevasi appena sulle proprie gambe come quella ch'era mezzo
23  18|  capelli bagnati di sudore, le gambe e le braccia intirizzite.
24  18|     Gli ha a venire con le sue gambe il signorino garbato; se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License