Capitolo

 1   1|     tesoro. Fresca come un fiore, santa come una reliquia, virtuosa,
 2   2|          lamento e li toglieva in santa pace come incerti del mestiere.
 3   2|         inglesi di Lungarno, o di Santa Maria Novella, bisognava
 4   5|           Domine aiutalo: vergine santa! E vi disperate per cosí
 5   5|         Vecchio, del Bargello, di Santa Croce, e di tutte le cose,
 6   5|          viso pareva quella della Santa Cecilia del Domenichino;
 7   7|         inalza una preghiera alla santa protettrice dell'Ordine,
 8   8|           dove vuole ella, che la santa Sede trovi sei milioni di
 9   8|         ricorsero al tesoro della Santa Casa di Loreto; e perché
10  10|    contumelie.~— E le prenderà in santa pace, non dubitare. Una
11  10|         Armatomi di coraggio e di santa pazienza, volli andare da
12  10|          Ma bisognò ingozzarla in santa pace.~— Evviva Nottoloni! —
13  11|       Amalia è un'angioletta, una santa, una creatura superiore
14  11|        Amalia è un angiolo, è una santa, e non potrebbe e non saprebbe
15  16| accomiatandosi: — Dormi dunque in santa pace, come nulla fosse stato. —
16  18|        mentre tracannava gotti di santa ragione sì che le lacrimavano
17  18|        tanto bene per quell'anima santa; già non ve n'era bisogno,
18  18|      andati al diavoloVergine, santa, io ti ringrazio: meglio
19  18|         mani e le vesti come cosa santa, seguitava:~— Adesso la
20  18|       tutti l'adoravano come cosa santa. Questo cumulo di beni,
21  18|       parole con che si prega una santa.~
22  19|         albero malefico di quella Santa Alleanza, che aggredivano
23  19|        guerra, quando alla guerra santa vide tutte le italiche genti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License