Capitolo

 1   2|              nome che se non ha un senso inverso, oggimai non dovrebbe
 2   2|     oggimai non dovrebbe avere piú senso — chi, io diceva, da quelle
 3   2|            appetto di quell'atroce senso che provò Beppe allorché
 4   2|          strazio che fate del buon senso, faccia rabbrividire per
 5   5|       forse faceva loro provare il senso di chi dalla terra si sente
 6   5|       pensiero gli fece provare un senso istantaneo di sciagura;
 7   5|  simiglianti affari la donna ha un senso innato e potente che non
 8   5|           rami, e come se avessero senso, mischiavansi e quasi carezzavansi;
 9   6| intenebrava l'animo ispirandovi un senso indefinibile di malaugurio.
10   6|           dotto, e provava tale un senso misto di superbia, di compiacenza,
11   8|   rispondeva parole quasi vuote di senso, senza grazia e senza colore
12  10|         altri che hanno perduto il senso della loro dignità, non
13  10|            fargli provare un amaro senso di disgusto. Malediceva
14  11|       versato dall'uomo produce un senso di disgusto o di orrore,
15  11|  inaspettato accidente, provava il senso de' nostri vecchi romani,
16  12|           nell'anima di Roberto un senso misto di conforto e di molestia,
17  12|          piena di verità e di buon senso. Ravvisare nella donna doti
18  13|        quell'ufficio ei provava il senso di un ministro pietoso che
19  14|    vocaboli per lui erano privi di senso, ma perché a lui marito
20  15|       sentendosi inanimire da quel senso d'alterezza che ispira la
21  17|     dinanzi agli occhi, provava il senso ineffabile di rabbia e di
22  18|        bere; o con parole vuote di senso confortava il figliuolo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License