Capitolo

 1 Ded|         bado ad una cosa sola: la lingua. La vorrei piú pura, piú
 2 Ded|        ella a ridire intorno alla lingua di questo libretto?~L'accademico:
 3 Ded|        egli ha piú studiato nella lingua del popolo che nelle facciate
 4 Ded|          canoni dell'arte, la sua lingua spirerebbe fragranza di
 5   2|       sciolse le mani, sciolse la lingua. A' contadini, che son gente,
 6   2|        nude di denti, dimenava la lingua come se assaporasse il nettare;
 7   3| improvvisa. Lo strozzino aveva la lingua inchiodata al palato. La
 8   5|      Roberto da quell'ora non v'è lingua che vaglia a ridirlo: l'
 9   5|       figliuola avesse sciolta la lingua a ragionare.~— Ed io debbo
10   5|           loquela, con quella sua lingua blesa — vezzoso stigma delle
11   5|           una sola parola, la sua lingua era impigliata al palato;
12   5|    potrebbero servire di testo di lingua agli ospiti de' postriboli. —
13   6|       mesi, poiché alcuni sono in lingua latina, altri in cifra,
14   7|            La mi faccia vedere la lingua; la metta un po' fuori;
15   8|        voce alquanto languida, la lingua piú blesa del solito, e
16  10|          Maccheroncino! Bada alla lingua.~— Chi me l'ha detto? Ma
17  10|      Barone! Gennariello caro! La lingua, la lingua. Basta; senza
18  10|   Gennariello caro! La lingua, la lingua. Basta; senza piú ciarle,
19  11|     Adelina non poteva muovere la lingua a confortarlo; l'unica e
20  12|            a vendicarla sfrenò la lingua narrandone tutti i pregi,
21  13|      aveva rapita la gloria della lingua a Guido Guinicelli bolognese,
22  14|         per rompere il freno alla lingua; ma Roberto, fattogli cenno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License