Capitolo

 1   2|            poteva disporre; che un ricco signore lo proteggeva e
 2   4|       dianzi era con noi? È il piú ricco negoziante di Firenze.~——
 3   4|      sempre affermava, un grande e ricco signore. Nella prima fanciullezza
 4   5|     giovane a ventun anni, nobile, ricco, libero e bello, senza pensieri,
 5   5|         grilli? Ma sai tu quanto è ricco? Sai tu che significa avere
 6   5|           sposo è quello di essere ricco, il secondo d'essere buono,
 7   6|            paga perché è diventato ricco; se il babbo vive, e il
 8   6|          Cosimo I, e diventò tanto ricco che chiese ed ottenne in
 9   6|           nobiltà di sangue, e per ricco patrimonio.~Lo strozzino
10   8|       gambe cui faceva sostegno un ricco sgabello. Stavasi in continuo
11   8|      Amalia per vagheggiare il suo ricco finimento. Alle molte dimande
12   8|            tavolino, coperto di un ricco panno cremisi: gli facevano
13   9|            sapere chi fosse questo ricco forestiere; ma quando la
14  10|            sociale. Il suo padre è ricco, è despota della propria
15  10|        Scapati, unico figlio di un ricco banchiere. Ha il cuore piú
16  12|       mezzi che possegga, è sempre ricco; ei non ha occhio che lo
17  13|            v'era casa, insomma, di ricco cittadino che non avesse
18  13| raddoppiati: egli era diventato un ricco signore, e il suo piú prossimo
19  16|           banchiere o commerciante ricco, nelle cui mani la somma
20  16|           uomo d'onore come te, un ricco signore quale sei tu, non
21  18|         poiché era figliuola di un ricco vinaio; ed ora standosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License