Capitolo

 1   1|       orecchie della figliuola; la marchesina è pura come una colomba.
 2   1|           aria il matrimonio della marchesina col duca. Che ne dite, eh?~—
 3   1|    Babbiolino avrebbe a sposare la marchesina? — Cinque minuti di pausa;
 4   1| placidamente. O sentite: la vostra marchesina sposerebbe il mio figliuolo
 5   1|        sapete quel ch'io penso? La marchesina sposerebbe il mio figliuolo
 6   3|            la certezza e vedere la marchesina.~— Credetemi, signore, —
 7   3|     imperioso comanda: — Dite alla marchesina che venga subito qui.~La
 8   3|       Mentre noi qui si dispone la marchesina, parla col ragazzo, e spicciamoci.~—
 9   4|            Gua', la sposeroe.~— La marchesina è la piú bella ragazza del
10   5|            dama di compagnia della marchesina.~Chi potrebbe ridire gli
11   8|       fortunato sposo della nobile marchesina; povero babbo! Non si ritrovava
12  11|         signora Amalia? La signora marchesina?~L'Adelina appena vide lo
13  12|         nuova del matrimonio della marchesina Pomposi col piccolo Arpia
14  12|       dello strozzino che sposa la marchesina a conto tuo.~Quest'ultima
15  16|        appena seguìta la crisi, la marchesina si rimetterà; i dottori
16  16|     solenne contratto di nozze? La marchesina, che tu voglia o non voglia,
17  16|          afflitto di te, perché la marchesina è come mia figlia, e nonostante
18  16|       bisogna che tu sappia che la marchesina, appena che la febbre le
19  16| ragionevole. Appena ristabilita la marchesina, anche prima che si sposino,
20  16|        casa. Vai franco; appena la marchesina — che adesso sta meglio,
21  18|            impazzata di dolore, la marchesina ne sarebbe morta, e che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License