Capitolo

 1   3|     ebbe orrore perfino della idea di contaminare lo splendore
 2   3|   grazia dentro il cervello l'idea di quel matrimonio, lo convinse
 3   5|    cose, o anche avendone una idea confusa, vedendo sempre
 4   5| vocabolo per esprimere la sua idea; poiché era nuova la idea
 5   5|     idea; poiché era nuova la idea che le aveva lasciato in
 6   5|   amerà tanto...~L'Amalia all'idea ostinatamente ripetuta dello
 7   5|   reggia d'Agamennone. Questa idea le richiamò al pensiero
 8   7|     presenza del Gesualdi, la idea del quale nella mente dell'
 9   7|      in cui erasi gettata. La idea della madre moribonda, la
10   7|     della madre moribonda, la idea dell'abborrito matrimonio,
11   7|      abborrito matrimonio, la idea di Roberto abbandonato indegnamente,
12   7|  presentare alla figlia quell'idea circonfusa di un velo cosí
13   7|     potrebbe avere una debole idea.~L'Adelina ch'era, come
14   8|       cinquecento.~Datovi una idea del fondo della pittura,
15  11|   affannavasi ad afferrare un'idea, quella come cosa sensibile
16  14|       ripetuto due volte, era idea che germogliava nella mente
17  15|   alla memoria di Roberto una idea indistinta, che poi fattasi
18  16|   signore fra' signori.~Quest'idea arrise all'Arpia e gli si
19  17|     alla mente della donna, l'idea di qualche terribile delitto,
20  18|     cosa e le ficca in capo l'idea — dimostrandola con tutta
21  18|    ficca e le figge in capo l'idea che Ignazio Gesualdi — di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License