Capitolo

 1   1   |   proprio pensiero mascherato a uso Talleyrand in guisa che
 2   1   |        impossibile?~— Con chi è uso a camminare a occhi chiusi
 3   2   | passaporto in regola, perdono l'uso di venire a rinfrescar Firenze —
 4   5   |   strepitosamente la tastiera a uso Listz: e polke, e mazurke,
 5   5   |         ed altra simile roba, a uso di tutti i poeti principiando
 6   5(8)|                              Ad uso de' giuocatori del lotto;
 7   5   |       dolci innanzi di porre in uso gli amari, e come essa pensava,
 8   5   |         morale matrimoniale, in uso grandissimo tra tutte le
 9   5   |         favellatore aveva fatto uso strabocchevole, aveva dubitato
10   6   |        come quello che aveva in uso la scrittura del duca, ne
11   6   |      ricambiati i complimenti d'uso, il blasonaio disse: — Il
12   7   |  maccaronico della farmacopea a uso degli speziali de' secoli
13   7   |        nelle scritte nuziali, l'uso ne fu tollerato; anzi talune
14   8   |     stato strappato con tutto l'uso del libero arbitrio come
15  10   |      sociale — l'avverto che fo uso de' vocaboli del duchino,
16  10   |       strozzini, e con l'intero uso di tutte le facoltà dell'
17  11   |      sua fantasia, e gli rese l'uso delle facoltà intellettive.
18  11   |        toglievano all'Adelina l'uso della favella; e però non
19  11   |        Appena poté ripigliare l'uso della parola, esclamò: —
20  11   |       per un istante le tolse l'uso della ragione. Ma parendole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License