Capitolo

 1 Ded|       lo storico, per diventare scrittore comico, altro non ha da
 2 Ded|      chi piú arguto e festevole scrittore comico di lui? Non ostante
 3 Ded| descritti; per esempio, dove lo scrittore parla del mercato...~Il
 4 Ded|         bettola e da taverna lo scrittore si potrebbe scusare. Che
 5 Ded|   classica. Che vi par poco? Lo scrittore si piglia certe libertà
 6 Ded|  libretto?~L'accademico: Che lo scrittore usi delle voci plateali,
 7 Ded|         otto, le persone che lo scrittore ha voluto canzonare?~La
 8 Ded|    tutto l'oro del mondo che lo scrittore ha voluto fare il ritratto
 9 Ded|      prenda, la se lo metta. Lo scrittore studiandosi di dare verisimiglianza
10 Ded|         natura. L'ufficio dello scrittore è tale quale. Inoltre —
11 Ded|     libro, ma non facciano allo scrittore l'insulto di crederlo capace
12 Ded|        fedi di morte? So che lo scrittore le serba fra' suoi numerosi
13 Ded|    gallomano: E tutt'al piú, lo scrittore non potrebbe pretendere
14   2| detrimento agli interessi dello scrittore potrebbe provocare reclami
15   5|    tradotta, voleva dire che lo scrittore in ciò mostra poca conoscenza
16   5|  esistenza, non è ufficio dello scrittore sollevare gli spiriti de'
17   8|       corte papale, conforme lo scrittore si firmava, lettera che
18   9|         innumerevoli gruppi, lo scrittore caratterista avrebbe abbondante
19  14| Repubblica di un certo Platone, scrittore francese giacobino; e però
20  18|  lettrice, e lasci a me fare lo scrittore, e non mi costringa a sviarmi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License