Capitolo

 1 Ded|   purgata, piú classica. Che vi par poco? Lo scrittore si piglia
 2 Ded|   pratica di mondo ce n'è, e mi par proprio di conversare con
 3   1|     formalità convenevoli ad un par suo. Ma la mia signora,
 4   2|      superbiosa. Bellina ell'è; par proprio un bottoncin di
 5   2|        la Misericordia.6 Ora mi par mill'anni di principiare
 6   5|            Giovanottina, non ti par peccato~Rubare un core e
 7   5| affettuosamente il braccio — mi par che sia  che disegni. —
 8   5|         guardi come attonita ti par forse strano questo mio
 9   5|       capo certi grilli che non par vero... ditegnene anche
10   6|       andate in collera; per un par vostro anche quindici volte
11  10|       conversazione.~— O che vi par poco col pegno in mano il
12  10|   gonfia, tronfia, e pettoruta, par che la si creda una Cleopatra. —
13  10|      del Nottoloni.~— Ma che vi par piccina? — seguitò il duca —
14  10|        seguitò il duca — Che vi par piccina? Diobaccone! Il
15  12|       bene.~— Lo dici? Uh! A me par di no — disse Guido.~— O
16  16|          non dico questo: ma ti par ch'io possa andare ai confini
17  17|        di viaggio, e vede o gli par di vedere... Dio santissimo!...
18  17|           Potrebbe darsi, ma mi par di vederci in quella faccia
19  17|          questa la mi torna; mi par che tu dica bene. Giusto;
20  18|       viene? Fra un momento: mi par di sentirlo.~L'Amalia si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License