Capitolo

 1   2|        presenta al marchese, col cappello fitto sul capo e ripiegato
 2   2|     lasciavale cascare dentro il cappello, rispondeva: — Ma le pare?
 3   2|    piegata mezza la persona, col cappello sotto il braccio mancino,
 4   2|     portava fitto sulla testa un cappello sbertucciato, che con larghissime
 5   3|        le mani ficcate dentro il cappello; zotico atteggiamento che
 6   5|        sdegnoso si conficcava il cappello, e ponendosi la mazza sotto
 7   5|        volto ombrato da un ampio cappello di finissima paglia, dal
 8   5|           Sentite: compro un bel cappello di paglia, figuro d'essere
 9   5|          la lettera; provvedi il cappello, domattina andrai.~Roberto,
10   5|          Signora, ho lavorato un cappello fine, e sono venuta qua
11   5|     Amalia, prendendo in mano il cappello ed osservandolo intentamente; —
12   5|        che inventai la scusa del cappello, fui io che gli feci animo
13   5|           le disselasciate il cappello, e domattina tornate alla
14   6|       ghigno ironico, tenendo il cappello fitto in sul capo e inclinato
15   6|  commercio, e in questo le fo di cappello; ma degli studi miei, a
16   6|           tenendo in una mano il cappello — le avevo portato i tronchi
17  10|      santo miracoloso, fitta sul cappello, perché li scampi dalle
18  10|       attonito, senza cavarsi il cappello, con le braccia aperte,
19  16|        mio cuore. — E fittosi il cappello in capo, come se volesse
20  17| ventiquattro; Ignazio si cava il cappello e recita l'Angelus Domini,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License