Capitolo

 1 Ded|        che toccano: non è vero, signorina?~La signorina: Io poi sono
 2 Ded|       non è vero, signorina?~La signorina: Io poi sono innamorata
 3   1|         sapete come l'è ita? La signorina ripiglia l'antica superbia,
 4   5| tavolino in atto di scrivere. — Signorina — o Sora Amalia, o che so
 5   5|       un ragazza di garbo e una signorina ricca e per bene; i miei
 6   5|    rispose dover parlare con la signorina. Colui reca il messaggio
 7   5|       bene, sto in casa di lui. Signorina cara, la mi creda, il poverino
 8   5|  renderà merito. Se la vedesse, signorina mia, come gli è diventato
 9   5|         i fogli — per questo la signorina faceva l'ostinata: pare
10   5|       di donna.~— Evviva la mia signorina! — disse ironicamente la
11   7|               Come piace a Dio, signorina cara; il caso è assai grave;
12   7|       d'angoscia...~— Si calmi, signorina, siamo nati per morire;
13   7|   rimanga sola; le basti che la signorina, la quale perché è sua figlia
14  11|     inteso dunque? L'Amalia, la signorina, l'angiolo mi ha crudelmente
15  11|       consolazione di vedere la signorina, e la pregava, che mentre
16  11|  qualcuno, avvertirla.~— Povera signorina! La vogliono ammazzare;
17  11| interrogarla.~— Amalia! Amalia! Signorina...~La giovinetta tornò a
18  15|         disperata quella povera signorina...~— Non temere, non morirà.~—
19  18|       una ragazza: provi con la signorina, e la creda in  di Dio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License