Capitolo

 1   1|        ci siamo visti! Gli è un secolo.~— Buon giorno, Giuseppe —
 2   1|      fino a noi, aveva messo un secolo e mezzo di tempo.~Aveva
 3   1|        possiede un milione! Nel secolo del re quattrino, nell'epoca
 4   5|        a mezzogiorno, in questo secolo in cui la civiltà aspira
 5   5|      industre come le donne del secolo decimoterzo, le quali ai
 6   5|        gli avvenimenti rari del secolo mercante.~Allorquando Roberto
 7   5|    quando si incontra anche nel secolo nostro, che per soprannome
 8   5|   soprannome potrebbe chiamarsi secolo dell'abbaco.~Malgrado la
 9   5|         critici, oh sofisti del secolo decimonono!~Dove troverò
10   5|   meccanica, scienza regina del secolo, è affaccendata ad inventare
11   6|     Guittone Aretino, poeta del secolo decimoterzo — del graziosissimo
12   8|    forse a noi uomini di questo secolo di fisici portenti, sarà
13   8| compassione de' traviamenti del secolo, aveva ordito intrighi incredibili
14  10|   pulito come un cortigiano del secolo andato, poiché oggi i baffi
15  11|      gli avrebbe consunto mezzo secolo di vita.~Primamente pensò
16  12|        o negli arcadici; ma nel secolo nostro, dove le cose tutte
17  13|    schiavo de' vizi sordidi del secolo, quanto trovasi piú sfiacchito
18  13|        d'ogni arte gentile. Nel secolo decimoterzo Cavalcante,
19  13|   corruzione e la ipocrisia del secolo, s'indusse a lasciare il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License