Capitolo

 1   2   |        ma Beppe non si trovamortovivo. Per le due povere
 2   2   |       piú facile far parlare un morto che rammorvidire quella
 3   2(6)|    luogo, prende il ferito o il morto, e lo porta allo Spedale.~
 4   3   |       di un vecchio reggimento. Morto il marchese, la malarrivata
 5   5   |       fare, smaniava, e sarebbe morto se io non mi ci metteva
 6   6   |       Firenze, e credendolo già morto, il fisco o il principe —
 7  12   |     nessuno si è ammazzato, o è morto di dolore o di rabbia; ci
 8  13   |        doveva stimarsi capitale morto. Roberto aveva sempre ricusato,
 9  13   |       loro petti non era ancora morto, ma accennava a stupendi
10  16   |         quella gente, corre piú morto che vivo alla stanza del
11  16   |      carcere e civilmente sarai morto; quando il Bargello bolla
12  18   |           dice fra sé, «Beppe è morto: accidenti alla morte! Questa
13  18   |          gli è scoppiato, gli è morto.~— È morto? Chi mai? — dimandò
14  18   |     scoppiato, gli è morto.~— È morto? Chi mai? — dimandò l'Amalia
15  18   |         sa tutta Firenze: gli è morto e sotterrato e gli ha dato
16  18   |     esso, e non si trova piúmortovivo.~Le cose che l'Adelina
17  18   |   Adelina continuava:~— E gli è morto anche l'Arpia; Dio l'ha
18  18   | assaettare, che tu possa cascar morto — e dalla sora marchesa
19  18   |        se brami che io non cada morto di vergogna e di dolore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License