Capitolo

 1   2|             spasso i re unti per la grazia di Dio e fare in bricioli
 2   3|  Ficcandogli a poco per volta e con grazia dentro il cervello l'idea
 3   5|       bravura di fare, che forma la grazia degli schizzi pittorici.~
 4   5|           alla Francia dell'anno di grazia millottocentoquarantasette,
 5   6|         patente di nobiltà, non per grazia graziosasecondo la frase
 6   6|            È ella contenta?~— Ma di grazia...~— Ciascuno di questi
 7   7|            senza una singolarissima grazia del cielo? Questo pensiero
 8   7|          anime sconsolate, una sola grazia io chiedo; e la chiedo alla
 9   7|    misericordia, a compimento della grazia che imploro, rendi felice
10   7|            quasi avesse ottenuta la grazia implorata, rizzossi alquanto
11   7|           provarsi di chiederle una grazia; e la marchesa, non prevedendo
12   8|            sul quale l'altezza e la grazia armonizzavano a maravigliare
13   8|            Se non che anch'egli, in grazia della solennità, era sovraccarico
14   8|         quasi vuote di senso, senza grazia e senza colore come le fossero
15   9|           folla a tripudiare con la grazia e garbatezza che un tempo
16  13| cinquantamila lire — e la sua buona grazia — ma ci ho sudato, ve':
17  16|             insigne dello stato. In grazia di cotesta domestichezza,
18  16|            e se il cielo mi farà la grazia, voglio mandare al diavolo
19  18|           dolcezza, la cortesia, la grazia; la bellezza, il senno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License