Capitolo

 1   4|       dargli moglie: credimi, è un angiolo, si è innamorato di te; —
 2   4|            titolo? Senti, mio bell'angiolo, in oggi i tempi sono cangiati,
 3   4|            di sedersi. Quel tenero angiolo si assise fra il babbo e
 4   5|          certo lo assomigliò ad un angiolo. Traversato il cortile,
 5   5|            come voi, bello come un angiolo, nobile come un principe,
 6   5|           l'uomo per me... sarà un angiolo, come tu dici, ma...~— Chetati,
 7   5|        profferire il nome di quell'angiolo; tu lo profani, tu lo appesti,
 8   5|             amor mio, bambino mio, angiolo dell'anima mia», ed altre
 9   7|           è nelle sue mani: le sia angiolo salvatore o le sia carnefice,
10  11|          L'Amalia, la signorina, l'angiolo mi ha crudelmente tradito.
11  11|            tale; ché l'Amalia è un angiolo, è una santa, e non potrebbe
12  11| contemplasse con la fantasia quest'angiolo custode, questo nunzio di
13  12|          vorrei vedere né anche un angiolo...~— Ad ogni modo non se
14  12|          qual donna io perdo, qual angiolo...~— Frase di cui son piene
15  12|      fanciulla come l'Amalia. È un angiolo, tu dici, superiore a tutte
16  16|            sciagura, c'è sempre un angiolo pronto a prestare soccorso,
17  18|      mostrava loro in sembianza di angiolo, nunzio di piú lieto avvenire.~ ~
18  18|        soprumana beatitudine di un angiolo; vedevasi inoltre redento
19  18|     colorita la bocca del piú bell'angiolo,  un bacio, che Amalia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License