Capitolo

 1   2|  poveraccio! diventò tisico e andò a lasciare la pelle a Pisa —
 2   3|     la fuggivano irridendola, andò a cercare le sue delizie
 3   5|      prenderne una a nolo, vi andò, chi si lasciò persuadere
 4   5| battendomi le mani. Ecco come andò la faccenda.~Un giorno,
 5   5|     cogli anni o raffrenarsi, andò sempre crescendo: e però
 6   5|    cosí in iscompiglio, se ne andò via dicendo: — Tant'è, il
 7   6|   quel ch'io gli avevo detto, andò via, e dopo un'ora, eccolo
 8   6|      corrente da per tutto.~E andò via.~Lo strozzino rimase
 9   7|   Ecco il signor dottore. — E andò via.~La fanciulla era genuflessa
10   9| celeremente il giro consueto, andò a prender posto in mezzo
11  10|   come poeta, va scusato); vi andò colonnello d'artiglieria
12  10|   Permio.~— O sentiamo come l'andò a finire, poiché suppongo
13  10|       diredissi io. Sandro andò via  che gli tremavano
14  10| Sapete, in brevi parole, come andò a finire la faccenda? La
15  11|     sconsolata fanciulla, che andò a cascare sopra una seggiola.~—
16  15|  averli regalati di vituperi, andò direttamente dal conte Fossombroni,
17  16|       ridomandare i diamanti, andò a denunziarlo alla polizia;
18  18|    riparatosi in altra terra, andò a finire la sua vita lorda
19  18|   Roberto verrebbe a vederla, andò via frettolosamente. Nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License