Capitolo

 1 Ded|        lo leggessero e facessero senno.~Il poeta: Che birbe! Gesú
 2   3|       quale l'onestà era pari al senno. Senza sovraccaricarle la
 3   3| ingenuità d'una fanciulla, e col senno d'una matrona, senza né
 4   5|    azioni della vita, ravviva il senno, e riaccende le morenti
 5   5|        rimarrà finché avrà fatto senno e sarà disposta ad ubbidire.
 6   5|     lettere d'amore, ma piene di senno, di modestia, di nobilissimi
 7   6|          apparecchi a parlare da senno, con la palma stesa accennando
 8   6|          impazzito.~— Io dico da senno; datemeli, son tanto pochi!
 9   8|     giovane d'anni, ma canuto di senno e di malizia. E tutte formavano
10  10|      quando dice davvero, mostra senno, coraggio, e fermezza tali,
11  10|          bellezza, di purità, di senno. Maccheroncino, Maccheroncino!
12  11|     Pensava alla grand'anima, al senno, al tenero cuore, alla innocenza,
13  11|          egli avrebbe perduto il senno, o qualche violento accesso
14  12|        seguente: darti pace, far senno; due giorni dopo sei bell'
15  12|          sciagura oprerà con piú senno di quel che vi possiate
16  18|          grazia; la bellezza, il senno, e soprattutto la religione,
17  18|    credere che avesse perduto il senno. Giaceva col corpo ripiegato
18  19|   sennati, ed allora, perduto il senno, parevano avere rinnegata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License