Capitolo

 1   2|           aveva pensato a tutti i modi piú spicciativi per indurre
 2   5|       mento: schietto e franco di modi, senza affettazioni, senza
 3   5|          persona, la cortesia de' modi, la schiettezza del cuore,
 4   5|          la quale ricevendola con modi cortesi, le chiese: — Buona
 5   5|        aspettarla salutandola con modi audaci e lascivi ed avventandole
 6   5|           taceva.~La marchesa con modi carezzevoli, rompendo il
 7   5|            Posti da canto tutti i modi signorili, tutte le frasi
 8   6|         naso; e' vuole in tutti i modi parlarle, mentr'io gli dicevo
 9  10|           frasario studiato e co' modi squisiti assalta ostinatissimo
10  11|       parole, lo atteggiamento, i modi onde era stata accolta;
11  11|     fanciulla, ripigliando i suoi modi affettuosi, e prendendogli
12  11|           pagava, gli favella con modi cortesi, e con quell'arte
13  11| introdotta in casa. Chi conosce i modi vezzosi e il linguaggio
14  12|        gente ne ragionava in vari modi. L'interesse che avevano
15  17|         intenzione, ma non avendo modi di compire la promessa,
16  17|      Cominciò a pensare a tutti i modi possibili per liberarsi
17  18|    semplicità affettuosa de' suoi modi, la rendeva  cara da far
18  18|      satisfarli. Negli affettuosi modi del vecchio zio le pareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License