Capitolo

 1 Ded|        una cicalata de' nostri antichi e chiarissimi accademici,
 2 Ded|      proprio di conversare con antichi conoscenti.~Il poeta: Pur
 3   2|     uniforme a guisa di quegli antichi casamenti, sopra i quali
 4   2|  fantasia la pittura, dove gli antichi rappresentavano Mercurio
 5   5|  parlarsi una sola parola, gli antichi de' tempi di Socrate divino,
 6   5|     non gli diceva mai che gli antichi fiorentini della gloriosa
 7   5|     per mezzo de' quali i numi antichi comunicavano co' mortali.
 8   6|        le mani. Oramai i mezzi antichi sono conosciuti, bisogna
 9   7|   parte guelfa. Costui che gli antichi scrittori dipingono somiglievole
10   8|  chiappano e tradiscono i loro antichi padroni.~Due di queste aiutanti
11  10|      accorrevano parecchi suoi antichi amici. Era stato da alcuni
12  10|        in fervore quella degli antichi patriarchi, il glorioso
13  10| capellatura a ciocche come gli antichi busti marmorei: s'immagini
14  12|    Berto, è irragionevole; gli antichi parlando dell'amor cieco
15  13|  governo democratico nei tempi antichi o ne' moderni; quando gli
16  13|   pitture, di libri, di arredi antichi, e trovandomi in questa
17  13|        scrisse a parecchi suoi antichi conoscenti, i quali rincarando
18  18|   ponesse in pieno effetto gli antichi, pianse dirottamente: lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License