Capitolo

 1   2|      indirettamente si benefica la società.~ ~9~ ~Se la differenza
 2   5|         moderno vocabolo si chiama società. — Si scansi quindi la noia
 3   5|       immersi fra le lordure della società, non seppe mai indursi a
 4   5|            piú mite, e — poiché la società le impone il giogo dell'
 5   5|           che le persone dell'alta società preferiscono alla patria
 6   7|          ai grandi interessi della società; ma, sviata forse per ispirazione
 7   7|          con gran detrimento della società, attese le egregie doti
 8   8|    altamente benemerita della gran società, negli annali della quale
 9   8|     consiglio, queste servivano la società con l'azione ed in ispecie
10  10|       imbrogli fa la sua figura in società, non perde mai il contegno.
11  10| Maccheroncino è il buffo dell'alta società, e siccome non c'è commedia,
12  13|           in tutti gli stadi della società.~Questi che poco innanzi
13  16|      mentre si sarebbe liberata la società di un membro putrido, io
14  17|            a viso levato starsi in società come un signore di sangue
15  19| partecipare a quelle che chiamansi società segrete, egli ne sapeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License