Capitolo

 1   2|          significativo epifonema, si sentí smuovere l'anima e gli rifece
 2   5|        allora usciva di minorità, si sentí come generoso destriero
 3   5|             la sua buona fortuna, si sentí inondare il cuore di ineffabile
 4   5|              memoria del padre, e ne sentí amarissimo rammarico, che
 5   5|         esistesse un sozzo legame, e sentí per la prima volta intiepidirsi
 6   7|             libro di Giobbe.~Come si sentí sola, lo sdegno a guisa
 7   7|           nome. Ma il tristo, appena sentí uscire dalle labbra della
 8   8|            estinse, e la meschina si sentí come precipitare dentro
 9   9|           nobile giovane di Firenze, sentí la puntura dello insulto,
10  11|             letto de' propri dolori, sentí consolarsi, e perché nelle
11  13|         cascato in basso — nondimeno sentí ribollirsi il sangue nelle
12  15|       presenza dello zio in Firenze; sentí tutta la indegnità dell'
13  15|       ragionare col nipote, il quale sentí lievemente confortarsi dalla
14  17| sgozzacristiani, invece di ridere si sentí mancare l'animo e gettò
15  18|         indissolubilmente congiunti, sentí in cuore tale una piena
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License