Capitolo

 1   5|    fitta tenebra e faccia veder chiaro  dove prima tutto era
 2   5|    lesse ma non vi sapeva veder chiaro. E sedutosi di faccia alla
 3   5|         e intendesse di parlare chiaro e coraggiosamente, nondimeno,
 4   5|      col bel collo staccava per chiaro dalla massa bruna de' capelli
 5   5|      ora è tempo ch'io ti parli chiaro, come a donna che presto
 6   5|         ma nell'altra leggevasi chiaro il nome di Roberto. — Ma
 7   6|        quasi quasi ti direi qui chiaro e tondo senza mandartelo
 8   7|      Amalia, qui bisogna parlar chiaro; il medico è confessore.
 9   7|         se non le dirà e ridirà chiaro e tondo ch'ella è pronta
10   8| birbonaggine interna traspariva chiaro e lampante come se il suo
11  10|     quella di frugare e leggere chiaro in fondo de' cuori. La birba
12  16|       strozzino, il quale, come chiaro si vede, non aveva avuto
13  16|       avuto torto a non dirtelo chiaro e tondo quand'era tempo,
14  18|   ultima capata.~— Ma parla piú chiaro.~— Gli è crepato, gli è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License