Capitolo

 1   1|           lacrimetta in un occhio, riso e lacrima che parevano ed
 2   3|           leggiadre le movenze: il riso, come diceva Dante della
 3   5|           del sole, ed estingua il riso della natura.~Quella cicatrice
 4   5|            in tutti i cittadini un riso universale e interminabile
 5   6|    scintillare uno schizzettino di riso appena visibile negli occhi
 6   8| pollastrona ingrassata apposta col riso, quella sera doveva essere
 7   8|    represse con grande sforzo quel riso; guardò in viso il prelato;
 8   8|    sforzavasi di rispondere con un riso asciutto che le dardeggiava
 9  11|       riderci sopra. — E rideva un riso stentato e convulso che
10  14|        alquanto la convulsione del riso, miraronsi in volto; quasi
11  18|            ancora atteggiate ad un riso di contento  che~ ~«morte
12  19|            perduta l'abitudine del riso; vestiva sempre panni bruni
13  19|       ebbrezza, che cominciata col riso, si sarebbe chiusa con un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License