IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] equilibrio 3 equipaggio 3 equo 1 era 603 eraclito 1 eragli 1 erano 125 | Frequenza [« »] 718 ma 689 i 672 da 603 era 584 piú 557 io 531 se | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze era |
Capitolo
501 16| viscere?~Mentre il disgraziato era in braccio alla disperazione, 502 16| specchio, dietro il quale era una porticina nella parete: 503 16| turba, che a lui parea, come era parso dianzi al servo, un 504 16| rispondesse sempre che il marito era andato quella sera stessa 505 16| interrogare la padrona ch'era a letto. La Polizia, che 506 16| persona viva, anche il vento era cessato: la casa di Beppe 507 16| rompicollo, il quale non era andato altrimenti in Turchia, 508 16| convenevolmente provveduto: finché era nelle mani d'Ignazio, egli 509 16| Arpia udí che il rompicollo era cascato nelle reti del governo 510 16| rendiconto d'una vita ch'era un mosaico di fatti scellerati, 511 16| discorso sconsolante d'Ignazio era caduto in una depressione 512 16| aggiustato, e la partita era vinta. Dopo d'avere aspettato 513 17| sanfedista come il Gesualdi:~ ~era nato costui per ingannarlo~ 514 17| si consideri che egli non era piú il savio osservatore 515 17| e i lamenti. Ma Ignazio era lí, come Nettuno in mezzo 516 17| gambe all'aria il suo piano, era determinato di fortificarsi 517 17| sentinella; e perché la notte era lunga, dopo d'avere stabilito 518 17| aver veduto che il legno s'era mosso, e con tutte le vele 519 17| sbucando dal camerino dove era giaciuto la notte come un 520 17| rispondevano se non che gli era un prete che andava per 521 17| l'altro notte, la polizia era andata a casa di lui per 522 17| da Venezia per noi, e' c'era anche la parte per lui. 523 17| innanzi allo stanzino dove s'era rinchiuso Beppe, al quale 524 17| contro il mal di mare.~Beppe era come l'uomo, contro cui 525 17| angusto ambito d'una nave, era per lui la rete adamantina 526 17| velenosi serpenti. Il vento non era mai cessato di spirare secondo, 527 17| in cupa meditazione.~Non era anche la mezzanotte, il 528 17| la mezzanotte, il cielo era tutto intenebrato, e pareva 529 17| poiché la loro presenza era d'impaccio; li confortò 530 17| furiose scosse di pioggia era successo un piovigginio 531 17| intenzioni de' due falsari — ed era la medesima canzone del 532 17| rimesso il lettuccio ch'era capovolto, sdraiossi e ritornò 533 17| colloquio, perocché colui era affaccendatissimo a rimettere 534 17| quali ha piú fede. Tra tutti era da notarsi una femmina scapigliata, 535 17| scosta dagli scogli dove era lí lí per frangersi; la 536 18| nel mondo giornalistico era come il principato di Monaco 537 18| acque de' campi circostanti. Era assuefatto a prendere in 538 18| salutar la marchesa, com'era suo costume di fare, senza 539 18| protettori. Raccontasi che v'era un uomo, tozzo di persona 540 18| come morta l'Amalia, si era aggiudicato il perpetuo 541 18| Per la qual cosa pensò ch'era oramai tempo di disimpacciarsi 542 18| non temeva punto, perocché era tanto grulla, che se egli 543 18| tanto grulla, che se egli era riuscito a trappolare il 544 18| e salvi alla villa, che era un quindici miglia discosta 545 18| usi de' signori, che non c'era verso attaccassero sopra 546 18| nella casa paterna, poiché era figliuola di un ricco vinaio; 547 18| lamenti che mettevano paura. Era il povero Babbiolino che 548 18| proprie gambe come quella ch'era mezzo istupidita dal troppo 549 18| del villano; il viso gli era diventato livido, e chiazzato 550 18| l'altro mondo. Babbiolino era freddo come un cadavere 551 18| verso il cielo.~In questa era già corso il priore della 552 18| anima santa; già non ve n'era bisogno, ed avrebbe scommesso 553 18| scommesso un occhio che l'era in luogo salvo, nondimeno 554 18| elemosine alla chiesa dove era sepolto il suo unico figliuolo, 555 18| i tempi che correvano c'era da ricavar poco, per il 556 18| di cui parlammo ieri, non era un missionario, ma un uomo 557 18| dell'odio pubblico in cui era tenuto il famoso sgozzino. 558 18| arresto di Roberto. Di Romagna era venuta risposta che dichiarava 559 18| con tocchi pieni di vita — era colui che aveva mandato 560 18| quale inestricabile rete era implicato, e raccolte le 561 18| que' tempi e in que' paesi era onnipotente, ebbe a fuggire 562 18| gran signori spiantati, era a tutti debitrice di parecchi 563 18| mesi di paga. Soprattutti era da udirsi la vecchia cameriera 564 18| due coniugi, ed inviperita era corsa in camera dell'Amalia 565 18| febbre da parecchi giorni era cessata, o a dir meglio 566 18| fatta lenta; ma il colpo era stato sí forte che la giovinetta 567 18| forte che la giovinetta era estremamente debole. Non 568 18| estremamente debole. Non era piú nel letto, ma giaceva 569 18| medici affermavano che la era nella via di vivere: ma 570 18| anima sua, resa piú debole, era piú ferocemente lacerata 571 18| inebbriata di gioia ineffabile, era corsa all'Amalia, quasi 572 18| indistinti, nessuno de' quali era consolante; ed incalzando:~— 573 18| Amalia fu certa che la madre era vituperosamente corsa dietro 574 18| dietro ad un uomo che non era meno sozzo di quel che fosse 575 18| si spense nel seno. Ella era dunque sola sulla terra; 576 18| vicendevolmente, la verità s'era mostrata in tutto il suo 577 18| stanza della povera inferma era sempre come un raggio di 578 18| questa volta la sua letizia era tanta, che ne provocava 579 18| uscio si apre leggiermente; era la fante che annunziava 580 18| anche una parola. E non era mestieri che il labbro favellasse, 581 18| martire; io ho fallato; era mio debito correre e liberarti 582 18| Bravo il mio ragazzo!» — era corsa senza aspettare il 583 18| una lunga veste candida, era distesa mollemente sopra 584 18| annodato sopra il seno. Era cosa piú celeste che terrena; 585 18| certezza quella che per lei non era altro che speranza. S'intertennero 586 18| L'Adelina che finallora era stata vispa, e che in tutte 587 18| rimane sopraffatta. Tale era lo stato di Roberto che 588 18| Questo cumulo di beni, che era cagione a farle amare la 589 18| Roberto e l'Amalia erano soli. Era un bel giorno di dicembre, 590 18| giorno di dicembre, l'aria era di quella splendida purità, 591 18| anni. Salda d'animo, quanto era tenera di cuore, non patí 592 18| defunta, la quale per lei era una reliquia sacrosanta. 593 19| che circondano Firenze, era corso fra gli orrori sublimi 594 19| ignominiosa ed infame. E s'era mosso, e parevagli che la 595 19| inghiottirne il cadavere, ed era lí lí con le braccia stese 596 19| assetati di libera esistenza.~Era dicerto illusione della 597 19| mutato da quello ch'egli era innanzi! Il suo viso, già 598 19| suo viso, già cosí bello, era solcato di rughe, i suoi 599 19| degli italiani. Roberto era un altr'uomo. Ma in tanta 600 19| solidità di vita, il suo cuore era pieno sempre dell'affetto 601 19| passione comunque sciagurata, era mirabile esempio del degno 602 19| quale per Roberto altro non era che una dimostrazione rigorosamente 603 19| padroni ai quali il timone era uscito di mano, anch'egli